Con la circolazione depressionaria che va posizionandosi sull’Italia centro meridionale, le condizioni del tempo nella giornata di Sabato 26, vedranno il cielo diffusamente nuvoloso con delle precipitazioni che oltre i 1000 m saranno a carattere nevoso. Anche abbondante in qualche caso come tra l’Abruzzo ed il Molise.

Infatti, come si vede dal modello GFS postato qui sopra, i fenomeni saranno a carattere addirittura forte sui rilievi molisani, Matese in particolare, a carattere nevoso attorno ai 1100 m circa. Sugli altri massicci nevicate moderate soprattutto su quelli abruzzesi. Venti moderati con dei rinforzi da est, temperature in deciso calo con valori intorno agli 0/+1°c ad 850 hpa. Una giornata non per fare escursionismo se vogliamo dirla tutta.
Domenica, andrà meglio, anche se le temperature saranno più rigide (-1/0°c ad 850 hpa). Il cielo si mostrerà nuvoloso ovunque al mattino con qualche fenomeno sui rilievi abruzzesi dell’alto vastese. Tendenza ad un miglioramento, anche se tuttavia possibilità di nubi basse da stau in particolare, non saranno da escludere là dove esposto. Ventilazione da nord est, anche forti in quota, specie nel Molise.

In figura la situazione ad 850 hpa prevista per le ore 13:00 di Domenica 27.
A quanto sembra, avremo un discreto innevamento sui massicci montuosi principali ed a seguire un clima più freddo di questo attuale.
Rubrica a cura di Thomas Di Fiore
Associazione meteorologica aquilana