Prossimi alla Pasqua, quale miglior regalo da accompagnare insieme al tradizionale uovo se non un libro di montagna che sia una guida, una biografia od un romanzo?
Eccone alcuni che abbiamo selezionato per voi:
–Presanella Rock & Ice di Francesco Salvaterra (Ed. Versante Sud). Una guida con 351 itinerari alpinistici del gruppo montuoso della Presanella, nel Parco Naturale Adamello Brenta (Trentino Alto Adige).
–Camminare, 116 percorsi a piedi nel Primiero e sulle Pale di San Martino di Primiero Hiking (Ed. Versante Sud). Guida dettagliata sui migliori percorsi della zona del Primiero, al confine tra Trentino e Veneto.
–Gran Sasso e Cinema di Andrea Lolli (Ed. Ricerche e Redazioni). Una vera e propria cartina, una mappa da portare con sé durante le escursioni per poter individuare i punti che hanno fatto da scenografia ad oltre diciassette pellicole cinematografiche.
– La nuova carta del Gran Sasso (Ed. Iter Edizioni). La nuova cartina aggiornata del Gran Sasso.
– Abruzzo a piedi, di Giuseppe Albrizio (Ed. Iter Edizioni). Una guida sui gruppi montuosi più importanti dell’Abruzzo, senza trascurare cime minori ma interessanti dal punto di vista paesaggistico e faunistico.
–Mountain bike dall’Appennino al mare di Cristiano Guarco (Ed. Versante Sud). Un elenco di 36 itinerari da percorrere in mountain bike nei dintorni delle Quattro Province (Alessandria, Pavia, Piacenza e Genova).
–Tato di Marcin “Yeti” Tomaszewski (Ed. Versante Sud). Racconto di come il grande alpinista polacco è sfuggito alla morte in seguito ad una caduta in un crepaccio di un ghiacciaio patagonico.
–Skialp tra Majella e PNALM una guida di itinerari di scialpinismo nel Parco della Majella e nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Evento di presentazione
–Club Alpino Italiano – Sezione di Isola del Gran Sasso – Il Centenario di Silvio Di Eleonora ed Eraldo Colantoni (Ed. CAI). 124 pagine in cui si racconta la storia della sezione CAI di Isola del Gran Sasso.
– La sentieristica nella normativa e nella giurisprudenza di Gian Paolo Boscariol (Ed. CAI). Primo libro di una collana che affronta le problematiche giuridiche della sentieristica. L’autore sviscera gli argomenti sotto tutti i punti di vista, trattando anche l’aspetto della disciplina della manutenzione e del soccorso attraverso un incredibile lavoro di analisi anche di tutte le normative regionali più importanti.
–Topo di Falesia di Jerry Moffatt (Ed. Versante Sud). Racconto autobiografico di uno dei più grandi arrampicatori inglesi e del mondo.
–Una storia d’amore e avventura di Germana Maiolatesi (Ed. Ricerche e Redazioni). Germana Maiolatesi, la “Signora dei Sibillini e del Gran Sasso” si racconta in una lunga autobiografia.
– Skialp tra Gran Sasso e Sibillini di C. Iurisci, F. De Angelis e R. Le Donne (Ed. Versante Sud). Una guida aggiornata per gli appassionati di skialp in Appennino che raccoglie tutte le principali, e non solo, linee di discesa con sci e snowboard.
– Anche le foche ridono di Claudio “Caio” Getto (Ed. BUA). Settantacinque divertenti vignette imperniate esclusivamente sullo scialpinismo.
– Noi siamo quelli di Selenyj Jar di Marco Trecalli, (con la collaborazione di Daniele Di Benedetto, a cura di Gruppo A.N.A. 9° Reggimento Alpini – Sezione Abruzzi ed edito da Ricerche e Redazioni). Un approfondimento a fumetti per adulti sulla campagna italiana in Russia nel corso della Seconda Guerra mondiale (agosto ’41 – gennaio ’43).
– Lazio a Piedi di Giuseppe Albrizio, Agostino Anfossi, Fabrizio Ardito, Filippo Belisario, Riccardo Hallgass (Ed. Iter Edizioni). Una guida che porta alla scoperta di luoghi dimenticati o al di fuori degli ambienti escursionistici più noti del Lazio.
– Ho visto l’Abisso di Simone Moro (Rizzoli 2020). Il racconto della spedizione invernale himalayana ai due Gasherbrum del 2020 del forte alpinista bergamasco, affiancato dalla compagna di cordata Tamara Lunger.
– Everest: una storia lunga 100 anni di Stefano Ardito (Ed. La Terza). Cronistoria delle spedizioni alpinistiche sulla montagna più alta della Terra degli ultimi 100 anni.
– Molise Rock di Riccardo Quaranta e Pietro Radassao (Ed. Versante Sud). Il volume raccoglie tutte le principali vie molisane, da Frosolone alla Rocca di Alatino, presentandosi come la più completa tra le guide d’arrampicata in Molise pubblicate.
– Gran Sasso. Vie classiche, moderne e d’avventura di Alberto Bazzucchi e Igor Brutti (Ed. Versante Sud). Guida alpinistica irrinunciabile per chi si vuole mettere in gioco sulle splendide rocce del Gran Sasso.
– Ciak, si scala di Roberto Mantovani (Ed. CAI). Il libro raccoglie ed espone diversi racconti cinematografici colmando un vuoto editoriale fisso per gli appassionati di cinema e montagna.
– Monte Bianco – Tutte le vie su roccia Versante Italiano di Fabrizio Calebasso e Matteo Pasquetto (Ed. Versante Sud). La guida perfetta per chi è alla ricerca di nuove sfide su roccia.
– Salire con Stefano Zavka di Lorenza Moroni (Ed. Ricerche e Redazioni). E’ il racconto di un frutto bello e duraturo che solo la montagna sa partorire e cementare, quello dell’amicizia.
– Porto i capelli come Walter B. di Massimo Marcheggiani (Ed. Versante Sud). Autobiografia anomala di una figura di eccezione nell’alpinismo del centro Italia e non solo.
– Meridiani Montagne – Appennino centrale, Monti marsicani e Sirente-Velino. La nota rivista di esplorazione dedica un volume al gruppo del Velino-Sirente e il PNALM.
– Toscana e Isola d’Elba di Raffaele Giannetti (Ed. Versante Sud). Descrizione dettagliata di 91 falesie site in Toscana.
– A contar camosci sulla Conca del Sambuco. Biodiversità e buone pratiche nel Parco nazionale del Gran Sasso e monti della Laga Di Marcello Maranella (Ed. Ricerche e Redazioni). Un libro fondamentale per chi si interessa di aree protette, poiché testimonia la vita interna di un Ente deputato per legge alla salvaguardia della natura.
– Vie Normali Valle d’Aosta di Federico Rossetti e Andrea Greci (Ed. Idea Montagna, Editoria e Alpinismo). Una raccolta di tutte le vie normali di tutte le vette della Valle d’Aosta.
– Gran Sasso – Memorie di roccia e di neve di Luca Angeletti (Ed. Ricerche e Redazioni). Una carrellata impressionante di documenti fotografici raccolti in molti anni di esperienze dall’autore.
– Se lo sguardo esclude di Cristiano Iurisci (Ed. Il Lupo). Racconta i ricordi, la passione e le avventure di un grande “appenninista”.
– L’Atlante Storico del Gran Sasso d’Italia di Silvio Di Eleonora; Lina Ranalli; Fausto Eugeni; Paolo Muzi; Luciana D’Annunzio (Ed. Ricerche e Redazioni). Volume che raccoglie 500 anni di storia iconografica del massiccio più famoso dell’arco Appenninico.
– Compagni dai campi e dalle officine di Roberto Iannilli (Ed. Ricerche e Redazioni). La storia delle spedizioni del grande alpinista Iannilli e dei suoi compagni di cordata.
– Giorni diversi di Giorgio Giua (Casa editrice Edizioni del Gran Sasso in collaborazione con il CAI di Roma). Ricordi e avventure di montagna del “grandissimo appenninista” Giorgio Giua.
– La notte fra i due inverni di Alberto Sciamplicotti (Ed. Alpine Studio). Un’ottima lettura, posta a ponte fra il classico romanzo di formazione e il recit d’ascension, dove la montagna oltre a essere lo sfondo delle vicende assurge anche a protagonista, permeando della sua essenza tutte le vicende.