A Roma l’Università d’ispirazione Cattolica della LUMSA presenta il libro sulle Croci oltre i 2000m

La LUMSA ospita la presentazione di un volume sulle Croci di Vetta Venerdì 20 Gennaio 2023 alle ore 16.00 presso la Sala Pia in Via di Porta Castello 44, Roma.

La questione delle Croci sulle montagne è stata oggetto, anche recentemente, di un vivace dibattito legato, in particolare, alla protezione ambientale e al paesaggio.

È a questo dibattito che contribuisce il recente volume Croci di vetta in Appennino (Ed. Ciampi, Roma, 300 pp., 330 illustrazioni a colori) di Ines MILLESIMI, storica dell’arte, frutto di uno studio approfondito e transdisciplinare condotto nel corso del Dottorato di ricerca svolto presso l’Università della Tuscia.

La ricerca sulle croci di vetta oltre i duemila metri nell’Appennino centrale, su cui si basa il volume, è stata anche propedeutica a una prossima indagine grazie alla quale i siti di alcune croci di vetta potranno essere utilizzati per la raccolta di dati e osservazioni su cambiamenti climatici e ricerca di microplastiche, in alta quota.

L’incontro fa seguito a quello tenutosi lo scorso 12 Dicembre nel corso della Giornata Internazionale della Montagna celebrata dal Dicastero della Cultura e dell’Educazione della Santa Sede con il Segretariato della Mountain Partnership della FAO.

Moderato da Francesco MANCINI facente parte del Consiglio Direttivo dell’Associazione Club 2000m che ha contribuito alla realizzazione dell’opera con il Patrocinio insieme al Club Alpino Italiano Gruppo Terre Alte Comitato Scientifico Centrale C.A.I. si informa che l’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Fra gli importanti relatori direttamente da L’Aquila interviene il Prof. Giuseppe D’Annunzio Grandissimo Appenninista e il primo a realizzare nel 2015 il censimento fotografico e Cartografico di TUTTE le Croci dell’Appennino dal Tosco-Emiliano al Calabro-Lucano.


Per informazioni scrivere alla mail crocidivetta@gmail.com

Francesco Mancini moderatore dell’incontro insieme all’autrice Ines Millesimi durante la presentazione di un altro evento di montagna realizzato per ricordare le problematiche legate alla ricostruzione di Amatrice dopo il terremoto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *