Un fine settimana contrassegnato da un tempo dapprima mite e ventoso, poi con dei fenomeni, ed un calo delle temperature. Questo il quadro se vogliamo lungo le aree dell’appennino centrale.

Sabato, tempo discreto, con degli addensamenti ma con scarse possibilità di fenomeni se non in serata sui versanti occidentali. Venti moderati con dei rinforzi, soprattutto sui Sibillini, sulle aree rivolte verso l’adriatico di Laga, Gran Sasso, Majella, alto Sangro. Venti a tratti forti anche su Mainarde e Matese. Temperature in aumento, sui rilievi posti ad oriente (tra +6 e +7°c ad 850 hpa).

Domenica, circolazione depressionaria sull’Italia, che darà luogo a tempo instabile. Sulle aree in questione, cielo nuvoloso o molto nuvoloso, con precipitazioni moderate, nevose oltre i 1600 m circa. La quota tenderà a scendere nelle ore tra il pomeriggio e la serata. Ventilazione da ovest, moderata con dei rinforzi e temperature che scenderanno nella seconda parte della giornata. Insomma un tempo non favorevole soprattutto in quota.

Nella figura la situazione della nuvolosità e dei fenomeni.

Rubrica a cura di Thomas Di Fiore

Associazione meteorologica aquilana

AQ CAPUTFRIGORIS

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *