Il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (DAFNE) dell’Università degli Studi della Tuscia ha organizzato, per il 5 maggio, un open day indirizzato ai laureati di primo livello per presentare loro l’offerta formativa relativa alle lauree magistrali di area agraria e forestale.
L’open day si terrà dalle 11.30 alle 13 presso la sede in via Angelo Maria Ricci 35/A a Rieti.
Verranno illustrate le caratteristiche specifiche dell’offerta formativa, inoltre i ragazzi avranno la possibilità di incontrare e rivolgere domande direttamente ai presidenti e referenti dei corsi di studio specialistici: il professor Massimo Cecchini, coordinatore della laurea magistrale in “Gestione digitale dell’agricoltura e del territorio montano” (GEDAM) con sede a Rieti; la professoressa Stefania Astolfi, coordinatrice della laurea magistrale in “Conservazione e Restauro dell’Ambiente e delle Foreste” (CRAF) con sede a Viterbo; la professoressa Elena Di Mattia, referente per la laurea magistrale in “Scienze Agrarie e Ambientali” (SAA) con sede a Viterbo; il professor Daniel Valentin Savatin, referente della laurea magistrale in inglese “Plant biotechnology for food and global health” (PlantBiotech) con sede a Viterbo.
Verranno presentati i seguenti corsi:
Laurea magistrale in Gestione digitale dell’agricoltura e del territorio montano (GeDAM)
GEDAM è finalizzato alla formazione di professionisti con competenze specifiche nella gestione dei dati digitali, della sensoristica applicata all’agricoltura ed alle foreste, delle tecniche di agricoltura di precisione, della gestione di sistemi informatici applicati alla gestione del territorio montano e all’agricoltura.
Laurea magistrale in Conservazione e Restauro dell’Ambiente e delle Foreste (CRAF)
Il CRAF rappresenta l’offerta formativa di maggiore specializzazione che l’Università della Tuscia dedica ai settori della produzione e conservazione forestale, della riqualificazione e restauro degli ambienti degradati. La peculiarità del corso risiede nell’innesto di un’adeguata preparazione in campo bio-ecologico e geologico-ingegneristico sulle competenze di carattere ambientale e forestale con taglio particolarmente attento alla pianificazione e progettazione.

Laurea magistrale in Scienze Agrarie ed Ambientali (SAA)
SAA prepara un laureato con conoscenze e competenze approfondite e specialistiche relative alle produzioni vegetali e zootecniche per progettare e gestire l’innovazione della produzione agraria, qualitativa e quantitativa, con particolare riguardo ad un approccio sistemico. SAA si articola in tre profili: Colturale, Economico territoriale e Zootecnico.
Laurea magistrale in Plant biotechnology for food and global health (PlantBiotech)
PlantBiotech è un nuovo corso, attivato dall’anno accademico 2023/24, mirato a soddisfare la crescente domanda e sicurezza del comparto alimentare e la produzione con sistemi sostenibili e con elevati standard qualitativi. Si pone l’obiettivo di preparare laureati con approfondite conoscenze degli aspetti scientifici che riguardano l’informazione genetica e la regolazione dello sviluppo degli organismi, i fattori biologici che determinano la produzione vegetale e le tecnologie avanzate per migliorare la sicurezza e la qualità delle produzioni agrarie vegetali.