Cos’è un Ecomuseo? E come lo si realizza? Queste le due domande cui cercherà di fornire risposta un interessante incontro previsto nell’ambito del ciclo di seminari di primavera promosso presso la sede reatina del Dipartimento DAFNE (Unitus) per martedì 16 maggio dalle ore 17 alle ore 18.30. Il seminario, dal titolo “Cos’è e come nasce un Ecomuseo…dal basso!”, vedrà come relatore il dott. Enrico Fiordiponti, referente dell’Ecomuseo Montagna Fiorentina, che racconterà la personale esperienza dell’Associazione di Volontariato Giovanile Gruppo Perché No?. In seguito al recupero di parte del Complesso Monastico Fortificato di Tòsina (Pelago, FI), l’Associazione ha deciso con le proprie forze di istituire l’Ecomuseo Montagna Fiorentina per sostanziare ancor più l’impegno nella valorizzazione del patrimonio storico, culturale, artistico e naturale della Valdisieve – Montagna Fiorentina. Ad oggi l’Ecomuseo vanta molti progetti già realizzati e tante idee da sviluppare per il futuro. È inoltre attivo in collaborazioni con enti locali e regionali.

Enrico Fiordiponti, laureato in “Scienze della Montagna” (SdM), attualmente laureando in “Conservazione e Restauro dell’Ambiente e delle Foreste” (CRAF) presso il dipartimento DAFNE (Unitus), è responsabile dell’Ecomuseo Montagna Fiorentina, responsabile di “Effetto foresta” (gruppo impegnato nell’Outdoor Education per adulti e bambini) ed è inoltre Conduttore di Immersione in Foresta della TeFFIt (Terapie Forestali Foreste Italia). È stato coordinatore di numerosi progetti finanziati dalla Regione Toscana, dal CESVOT, della Città Metropolitana di Firenze e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze. Di recente il Bando Siete Presente di Giovani sì Regione Toscana. Di recente l’associazione Gruppo Perché No? – Ecomuseo Montagna Fiorentina, è risultata vincitrice dell’importante bando “Siete Presente 2023”.
Il seminario sarà aperto al pubblico e fruibile in modalità mista, in aula e su piattaforma Zoom. È inoltre previsto il riconoscimento di crediti formativi per gli iscritti al Conaf.
LUOGO: Aula 2, Polo Universitario di Rieti (Via A.M. Ricci 35/A) o su Zoom platform.
LINK ZOOM: https://unitus.zoom.us/j/95047501397
Per maggiori informazioni si prega di contattare la dott.ssa Tatiana Marras (tatianamarras@unitus.it)