La Fondazione Montagna Sicura avvia un corso gratuito di formazione sulla medicina e telemedicina di montagna. L’invito è rivolto ai professionisti della montagna (Guide alpine, Maestri di sci, Guide escursionistiche naturalistiche, Maestri di mountain bike, etc.).
L’obiettivo del corso è fornire una formazione specializzata su diverse patologie che si manifestano frequentemente nell’ambiente montano: dal mal di montagna ai traumi, in modo da fornire una solida conoscenza teorica e pratica per meglio affrontare le situazioni legate alle patologie dovute all’alta quota.
La presentazione del corso avverrà, via piattaforma Zoom, il 25 maggio 2023 alle ore 14:30 online. Per partecipare alla presentazione è necessario iscriversi tramite il form (https://forms.gle/ipfG8Dp8zHPwYeb66) .

Il corso, gratuito ed interamente fruibile online in modalità asincrona, è suddiviso in otto lezioni con argomenti scelti e curati da diversi medici svizzeri e italiani specializzati nella medicina e telemedicina di montagna. Gli argomenti affrontati sono i seguenti: soffocamento e cefalee, valanghe, congelamenti, trauma alla spalla e alla caviglia, trauma al rachide, infarto, ictus e sincope.
Ogni lezione prevede una parte teorica, costituita da un’esposizione registrata con un power point di supporto ed un video di esempio o simulazione della durata complessiva inferiore ai 45 minuti, e una parte di quiz per la verifica delle competenze acquisite composta da circa 15 domande a risposta multipla.
Per ottenere l’attestato di partecipazione sarà necessario superare il test con un punteggio minimo del 75% di risposte corrette per ogni argomento.
Al termine della formazione, è previsto un questionario di autovalutazione per valutare il grado di autoapprendimento durante i cicli di formazione.
Tutti i contenuti sono fruibili in italiano, francese e inglese.
L’attività è realizzata nell’ambito del progetto “CIME – Cooperazione per l’innovazione della medicina di montagna”, finanziato dal Programma di Cooperazione transfrontaliera Italia-Svizzera 2014/2020, che vede come principali partner Fondazione Montagna Sicura e HES-SO con capofila l’AUSL della Valle d’Aosta.
Sul sito della fondazione, www.fondazionemontagnasicura.org , si possono trovare tutte le informazioni.
Fonte: www.fondazionemontagnasicura.org
Fonte foto: www.fondazionemontagnasicura.org