Iscriversi a un corso di laurea nel cuore dell’Appennino, in una location come Rieti, decisamente meno movimentata e meno ricca di servizi di una classica città universitaria italiana, è una scelta non da tutti. Lo sa bene l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, che con grande coraggio, oltre un decennio fa ha scelto di istituire una sede decentrata nel reatino destinata a corsi di laurea in scienze agrarie e forestali, in un primo momento a Cittaducale, con trasferimento nel 2016 a Rieti città, dove sono oggi attivi due corsi di laurea: un corso triennale in Scienze della Montagna (SdM) e uno magistrale in Gestione Digitale dell’Agricoltura e del Territorio Montano (GEDAM). Una sede che, nonostante il terremoto del 2016, che ha per certo reso ancor meno appetibile l’idea di trasferirsi in zona, ha visto in questi anni iscriversi decine di studenti, spinti dalla passione per la montagna e la natura. Studenti che meritano di poter trovare in città stimoli per restare, al termine della giornata di lezioni e ancor più al termine dei semestri di corso, quando sorge spontanea la domanda “Ma chi me lo fa fare di restare?”.
Con l’avvicinarsi dell’estate arriva dall’associazione 42gradinord un invito rivolto agli studenti dei corsi di laurea del dipartimento DAFNE della Università degli Studi della Tuscia attivi in città, a rimanere e godere della montagna reatina, cimentandosi in un ventaglio di attività outdoor a prezzi agevolati. La promozione è valida in senso più ampio per tutti gli studenti UNITUS e anche eventuali amici (nonché per il personale universitario!).
Per maggiori informazioni si prega di contattare le guide di 42gradinord (contatti presenti in locandina) o di inviare una mail alla dott.ssa Tatiana Marras (tatianamarras@unitus.it). A breve sul sito di 42gradinord sarà disponibile una pagina dedicata ai listini prezzi agevolati.
