Si terrà Domenica 18 Giugno 2023 dopo l’annullamento motivato dalla tragedia sul Gran Sasso avvenuta il 27 Maggio.

Quest’anno in collaborazione con STARTREKK, in una grande manifestazione patrocinata dalla FEDERTREK dopo i fasti della Riunione Annuale del Club 2000m svoltasi a Lanciano nel Novembre 2022 con la redazione di APPENNINO.TV in prima linea ecco che Francesco MANCINI (Direttivo Club 2000m e da poco nominato anche AEV Federtrek) torna ad organizzare anche in montagna.

In foto da sinistra Francesco Mancini insieme a Giuseppe Albrizio durante la presentazione del Libro GRAN SASSO-LAGA A PIEDI

Dopo 45 giorni di temporali finalmente il bel tempo tornerà a far splendere le montagne per un evento che cerca di riunire come ho scritto in passato in occasione del “Raduno Virtuale“ in epoca Covid coloro che hanno in vario modo aiutato la “ causa ” del Club 2000m.
Ricordiamo infatti che il primo obiettivo di tale sodalizio è nell’aggregazione di persone ed anime ecco perché la manifestazione è aperta a tutti.
Guidati dal Presidente del Club 2000m Giuseppe ALBRIZIO già Accompagnatore Onorario del Club Alpino Italiano e fresco autore della Guida “Gran Sasso/Laga a piedi“ per la prima volta anche la FederTrek collabora grazie al Consigliere Nazionale Andrea MACCIONI che coordina per Startrekk nella
complessa organizzazione.

In foto da repertorio Andrea Maccioni

L’appuntamento è alle 8.15 presso i Piani di Pezza prima del Rifugio del Lupo nel gruppo morfologico Velino-Sirente

La partenza è alle 8.30 con destinazione Costone della Cerasa
L’itinerario prevede il raggiungimento della cresta del Costone della Cerasa con 2 quote altimetriche: 2119m Costone della Cerasa, 2159m Cimata del Costone della Cerasa.

L’itinerario previsto

Si specifica che l’EVENTO è GRATUITO previa prenotazione entro il 15/16 Giugno presso il seguente LINK che permette di gestire anche i numeri di coloro che intendono partecipare

Non ci sono tessere o iscrizioni da fare.

Per evitare situazioni spiacevoli l’itinerario è per Escursionisti Esperti, percorso che vede fra andata e ritorno circa 15-17 km con un dislivello complessivo di salita di 800 metri e durata ascesa di 7/8 ore.
Si prevede la partecipazione addirittura di Gruppi Escursionistici del MOLISE con il Club Alpino Italiano guidato dal Presidente Matilde Di Domenico e anche dalla CAMPANIA con i VERTIKAL BERG di Pasqualino Di Carlo e Pasquale Iadicicco.
L’itinerario proposto potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio degli accompagnatori sulla base delle condizioni di sicurezza che saranno valutate prima e durante l’escursione.
E’ previsto il TERZO TEMPO da gestire al momento in base ai presenti presso il RIFUGIO ALANTINO di CAMPO FELICE.
Tutte le informazioni dalla Locandina qui sotto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *