Si è tenuto Domenica 18 Giugno 2023, dopo l’annullamento motivato dalla tragedia sul Gran Sasso avvenuta il 27 Maggio, il raduno in montagna del Club 2000m che per le note vicende della pandemia si era svolto l’ultima volta nel 2019.

Quest’anno in collaborazione con StarTrekk, in una grande manifestazione patrocinata dalla FederTrek Francesco MANCINI (Direttivo Club 2000m, Accompagnatore della FederTrek nonché socio del Club Alpino Italiano da 25 anni) è riuscito ancora una volta a coinvolgere centinaia di Trekker insieme ad Andrea MACCIONI (Consigliere Nazionale e AEV della FederTrek).

Da sinistra i 3 fautori della storica giornata: Andrea Maccioni,
Giuseppe Albrizio e Francesco Mancini


Finalmente il sole è tornato a splendere sulle montagne dell’Appennino e questo ha permesso lo svolgimento in tutta tranquillità dell’evento che purtroppo a causa del precedente annullamento non ha potuto vedere la presenza di altre Associazioni per motivi legati a uscite già calendarizzate o alle ferie già predisposte.

Dal Rifugio del Lupo il lungo serpentone sui Piani di Pezza

Alle 8 di mattina già decine e decine di auto avevano occupato i 2 parcheggi che si trovano nei pressi del Rifugio del Lupo con i gestori sorpresi di tutto questo andirivieni.
Alle 9 la foto iniziale mentre ancora tanti altri Appenninisti erano in arrivo o in vestizione ma non si poteva aspettare oltre.

Guidati dal Presidente del Club 2000m Giuseppe ALBRIZIO (già Accompagnatore Onorario del CAI) insieme a Claudio CARUSI (uno dei fondatori del sodalizio) l’enorme serpentone invade i Piani di Pezza.

Il gruppo entra dentro al bosco per il sentiero 10A

Il raduno di oggi è dedicato agli OTTO SCARPONI con gli incredibili Diego di 6 anni e Gaia di 9 anni (figli dei meravigliosi genitori Fernando e Valentina) che direttamente dalle Marche hanno voluto coinvolgere i bambini in una giornata che conserveranno per sempre nei loro cuori.

La meravigliosa bellezza degli OTTO SCARPONI: Papà Fernando,
Diego, Mamma Valentina e Gaia


Fra le Associazioni più importanti presenti il CAI di ISERNIA con il Presidente Matilde DI DOMENICO e Vincenzo D’ITRI con cui Francesco MANCINI sta lavorando da mesi e mesi per l’organizzazione della prossima Riunione Annuale che si svolgerà proprio nel capoluogo di Provincia del MOLISE in una location
straordinaria nella giornata di Sabato 18 Novembre 2023.

l Presidente del CAI di ISERNIA Matilde DI DOMENICO circondata dal Direttivo del Club 2000m da sinistra Claudio CARUSI, Giuseppe ALBRIZIO, Francesco MANCINI con la Grandissima Appenninista Angelamaria Tresca


Presenti inoltre il CAI dei Monti Lattari, con il Direttivo Pasquale IADICICCO, l’associazione Asd caminando en grupo, con il comandante Sandro PORRETTA, il GRUPPO TREKKING LO SCARPONE di Sella di Corno Scoppito (AQ), di SILVIA Brunelli (Presidente) e SERGIO Mattei (Vice Presidente), l’associazione Z.I.S. Zaini In Spalla, con MARCO Mampieri (Presidente) e MASSIMILIANO Carnali (Vice Presidente), Il Gruppo Escursionisti Appennini GEA, del comandante LUCIANO Grassi, i Vertikal Berg, con PASQUALINO Di Carlo (Presidente), il Gruppo Escursionisti Balsorano, con ROMANO Corsetti (Presidente), il gruppo Amici di Monte Ruazzo, con VINCENZO MAGGIACOMO (Presidente), Il CAI di Rieti, con GIUSEPPE TUCCILLO (AE) e FRANCO BASSANELLI ma anche tanti altri appassionati di montagna privati.

Gli Appenninisti del Club 2000m a metà strada


Dopo aver attraversato una parte dei Piani di Pezza la ripida salita del Sentiero 10A ha previsto il raggiungimento della cresta del Costone della Cerasa con 2 quote altimetriche: 2119m Costone della Cerasa, 2159m Cimata del Costone della Cerasa anche se alcuni hanno voluto continuare fino a raggiungere la Costa della Tavola (2186m) cime montuose dell’Appennino Abruzzese, poste nella catena del Sirente-Velino, lungo il versante meridionale dei Piani di Pezza, tra il territori dei comuni di Rocca di Mezzo e Massa d’Albe.

Inizia la fase finale della salita verso la cresta


Prima del brindisi di vetta il discorso degli organizzatori Francesco MANCINI per il Club 2000m e di Andrea MACCIONI per la FederTrek sul significato del vivere la montagna nella condivisione della esplorazione dell’Appennino ma soprattutto della passione che ha portato tantissimi escursionisti ad affrontare centinaia e centinaia di chilometri in auto solo per stare insieme anche su sentieri e vette raggiunte anche in altre occasioni.

Francesco Mancini e Andrea Maccioni distribuiscono i 5 litri di vino e gli oltre 200 bicchieri portati a spalla al fresco per coloro ancora presenti sulla cima. Molti erano andati via prima a causa della distanza delle loro abitazioni


Peccato per gli Appenninisti che hanno preferito la logica delle cime non raggiunte perché si sono persi una giornata storica nella bellezza dei rapporti umani visto che peraltro era un evento che non si faceva da 4 anni ed è solo una volta all’anno.
Vedere la felicità dei volti di 2 bambini come Diego e Gaia nel momento in cui è stata consegnato loro lo scudetto da Socio Appenninista è qualcosa che non ha prezzo considerando l’itinerario effettuato per salire su queste creste.

Una parte del serpentone comincia la discesa lungo le creste


Non è stato facile coordinare direttamente il loco la mattina il TERZO TEMPO in base ai presenti del momento e le relative caparre ma era stato già tutto previsto da Francesco MANCINI che insieme alla nuova gestione del Rifugio Alantino di Campo Felice è riuscito a soddisfare le richieste di 70 commensali.

Il momento conviviale presso il Rifugio Alantino a Campo Felice


Non rimane che dare appuntamento per Domenica 27 Maggio 2024 giorno del prossimo Raduno in Montagna del Club 2000m che voci di corridoio dicono si svolgerà anche in collaborazione con la F.I.E. e il Gruppo Escursionisti di Balsorano con il Presidente Romano CORSETTI per la salita ai 2000 metri del Monte Cornacchia ai confini del PNALM.

Quota 2159m su Cimata del Costone della Cerasa la foto sulla cima con una parte dei partecipanti rimasti


Si ringrazia Teresa BECCARINI e Francesco MANCINI per l’esclusività delle foto scattate durante la lunga giornata.

One thought on “Raduno annuale del Club 2000m sul Costone della Cerasa”

  1. Grazie a Tutti per aver partecipato, una giornata indimenticabile come tante del Club 2000m. Ci vediamo a Isernia alla prossima riunione annuale ospiti della Sezione grazie al Presidente del CAI di ISERNIA Matilde DI DOMENICO e a Vincenzo D’ITRI. Un ringraziamento particolare va a Francesco MANCINI.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *