Il cinetrekking è un progetto di turismo esperienziale che nasce da un’idea di Andrea Lolli sulla scorta del suo libro “Gran Sasso e Cinema. Movie Map del Gran Sasso d’Italia” edito da Ricerche&Redazioni. 

Con passeggiate alla portata di tutti, questa modalità di trekking consente di visitare, accompagnati da esperti del settore, le location dei più noti film girati sul Gran Sasso, dal celeberrimo “Continuavano a chiamarlo Trinità”, a “Milarepa”, “Ladyhawke”, “The American” (per la lista di tutti i film con relative schede vi rimandiamo all’acquisto del volume). 


 
Centinaia di produzioni, nazionali e internazionali, si sono succedute negli anni e hanno scelto questi luoghi come set cinematografici per i loro film, che fossero western o di fantascienza. 
Il primato di ambientazione spetta sicuramente al Canyon dello Scoppaturo, il suggestivo set naturale dove si svolgono i cinetrekking con vista sul Monte Camicia e Prena. 
Qui potremmo facilmente riconoscere gli scorci e lo sfondo di svariate pellicole, che hanno portato tra le principali vette del Gran Sasso attori del calibro di Mickey Rourke, Michelle Pfeiffer, Marcello Mastroianni, George Clooney, Schwarzenegger e molti altri. 

Oltre alla visita guidata che percorre il Canyon facendoci individuare i siti cinematograficamente salienti, l’esperienza di cinetrekking offerta da Gran Sasso Guides prevede un caratteristico pranzo a tema: la “fagiolata alla Terence Hill” e un giro sulla slitta di Trinità che sarà sicuramente apprezzato dai più piccoli! 
 
Convogliando escursionisti e turisti verso i luoghi di ripresa, un cineturismo di questo tipo risulta inevitabilmente legato alla valorizzazione del territorio e si rivela un’ulteriore modalità di fruizione dello stesso. 
Tra turismo e cinema si innesca una relazione virtuosa che, sapientemente sfruttata, può rivelarsi determinante per il futuro del Gran Sasso e una sua aggiuntiva valorizzazione, trasformando le “location” in vere e proprie destinazioni. 
 

Non vi resta che provare quest’esperienza! 
Le prossime date del cinetrekking sono a settembre, con la prossima fissata per il 10. Per tutto il calendario e i Movie Tour potete contattare direttamente l’organizzazione di Gran Sasso Guides.  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *