Sarà un fine settimana all’insegna del tempo diffusamente instabile, per opera di una saccatura nord atlantica, la quale sarà apportatrice di fenomeni moderati un pò ovunque lungo l’appennino centrale. Anche le temperature scenderanno di vari gradi.

Pertanto Sabato, giorno d’ingresso dell’autunno astronomico, le condizioni saranno orientate sulla nuvolosità associata a dei fenomeni di moderata intensità, praticamente lungo tutti i rilievi in questione. Venti da ovest sud ovest e temperature in diminuzione.

Domenica, le correnti saranno ruotate da nord est e pertanto farà più fresco. Piogge praticamente da metà mattinata ovunque sui massicci montuosi in questione, soprattutto su quelli posti ad oriente, come Sibillini, Laga, Gran Sasso e Maiella – Morrone. Piogge anche sui rilievi molisani. Venti da nord est moderati e temperature in diminuzione (+7/+8°c ad 850 hpa).

La situazione pertanto non appare del tutto favorevole a come sembra, anche lungo le cime minori dell’appennino o antiappennino.

Rubrica a cura di Thomas Di Fiore

Associazione meteorologica aquilana

AQ CAPUTFRIGORIS

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *