E’ giunta al termine la prima fase del progetto per la realizzazione di una nuova cappella al santuario francescano della Verna a Pieve di santo Stefano (Arezzo).
E’ giunta al termine la prima fase del progetto per la realizzazione di una nuova cappella al santuario de La Verna a Pieve Santo Stefano (Arezzo), nello stesso bosco in cui san Francesco il patrono d’Italia nel 1224 ricevette le stigmate.
Pochi giorni fà si è conclusa la parte iniziale progetto di costruzione di una nuova cappella nel bosco della Verna sostenuto dalla Fondazione Lercaro di Bologna e dalla comunità dei frati del santuario francescano della Verna, in collaborazione con il Centro studi per l’architettura sacra e la città.
Rendering di Claudia Manetti
Rendering di Claudia Manetti
“Abbiamo finito la fase 1 quella preparatoria, per renderci conto se vi erano effettivamente i presupposti per realizzare una struttura di preghiera – dice Claudia Manetti direttrice del centro studi per l’architettura sacra Lercaro – in seguito abbiamo dato il via alla fase di concorso alla quale hanno partecipato oltre 20 architetti under 40 selezionati a dicembre 2022″.
La proclamazione del vincitore Emmanuele Bortone, è avvenuta nella sede della fondazione Lercaro, che ha presentato un progetto estremamente semplice, minimale ma ricco di significati.
Nuova cappella verrà costruita nel bosco di san Francesco, a poche centinaia di metri dai posteggi del monastero, risulta uno spazio spoglio, di circa 30mq costituito in pietre sommariamente sbozzate, semilavorate quasi grezze.
I muri di questa cappelletta si diradano dal basso verso l’alto ed i corsi lascino sempre più spazi vuoti i quali permettono l’ingresso di luce ed aria.
Uno spazio ridotto e volutamente semplice ed essenziale per ricordare i temi cari al santo d’Assisi, ed un luogo che starà sempre aperto per la preghiera personale come fece san Francesco in questi stessi boschi, che oggi circondano il monastero e che sono una splendida cornice per iniziare il cammino Nord.
I lavori che inizieranno i primi mesi del prossimo anno si dovrebbero concludere per Giugno 2024 in tempo sia per celebrare i primi 800 anni delle stigmate del santo di Assisi, sia per il 2025 anno del giubileo.
Una volta conclusi tutti pellegrini che ripercorreranno i sentieri del Nord dei cammini di san Francesco, potranno trovare in questa piccola cappella un luogo di raccoglimento, preghiera e riflessione immersi in uno splendido parco.
Appennino Tv è un progetto dedicato a chi vuole scoprire e approfondire le nostre montagne.Il gruppo di lavoro che gestisce il sito condivide la passione per l’escursionismo, in particolare per l’Appennino. Con questo sito prova a mettere a disposizione le esperienze accumulate negli anni con chi si sta avvicinando a questo mondo. L’obiettivo è quello di fornire informazioni utili come le tracce gpx, i punti di partenza dei sentieri, i numeri utili in caso di emergenza. Insomma tutto ciò che può aiutare gli escursionisti ad affrontare un percorso con una padronanza maggiore. Informazioni che non sempre è facile reperire e che possono far rinunciare un principiante ad affrontare un’escursione.
Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Accettando approvi l'installazione dei cookies.AccettoRifiutoScopri di più sui cookies
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.