Sara Bonfanti, insegnante di danza e istruttrice di fitness in diverse palestre veronesi, dopo aver percorso 7.200 km in sette mesi, alla media di poco più di 30 km al giorno, con equipaggiamento minimo ed aver cambiato solo la maglia termica e le scarpe perché erano deteriorate, ha concluso il 17 dicembre scorso a Santa Teresa Gallura (SS) il Sentiero Italia.
Recensione del libro “Presanella Rock & Ice”
Una montagna di libri
Natale si avvicina e quale miglior regalo potete fare o farvi se non un libro di montagna che sia una guida, una biografia o un romanzo? Eccone alcuni che abbiamo selezionato per voi
Recensione del libro “Camminare, 116 percorsi a piedi nel Primiero e sulle Pale di San Martino”
Fresco di recente ristampa (agosto 2022), il libro “Camminare, 116 percorsi a piedi nel Primiero e sulle Pale di San Martino”, edito da Versante Sud, è destinato a diventare un punto di riferimento per l’escursionismo, nel Primiero, ambiente dominato dalle Pale di San Martino, il gruppo montuoso più esteso delle Dolomiti tra il Trentino Alto Adige ed il Veneto.
TRE MESI IN RIFUGIO
L’impresa scialpinistica di Margherita Scoppola
Margherita Scoppola, istruttrice di scialpinismo alla Scuola Paolo Consiglio del CAI Roma , si è cimentata in una traversata scialpinistica molto impegnativa.
100 anni di Millet-Millet Rise Up Camp
La manifestazione Millet Rise Up Camp si è svolta presso lo Chalet Whymper, nel centro di Chamonix, dal 10 al 12 dicembre 2021, ed è stata preparata da Pierre Desmottes, Communications Project Manager della Millet.
Da Ravenna ad Ostia in bicicletta; una nuova avventura per Nicola Inversi
Nicola Inversi, guida escursionistica ambientale e accompagnatore cicloturistico di 44 anni, si è cimentato nell’ultima “impresa” ciclistica. Da Ravenna si è diretto alla volta di Ostia (Comune di Roma) in bicicletta con i patrocini del Comune di Ravenna e del decimo Municipio di Roma.
IL GIRO D’ITALIA PASSERÀ ANCORA IN ABRUZZO
Come nel 2017, il Blockhaus (Massiccio della Maiella) sarà il punto di arrivo di una tappa del Giro d’Italia 2022.
Magia di calcare
Dopo anni di lavoro, il fotografo e film-maker professionista Roberto Parisse è riuscito a produrre “Magia di calcare”. Un documentario di 33 minuti, suddivisi in sette capitoli, dedicati al boulder.