Edito da BUA, Biblioteca Umoristica Alpina, “Anche le foche ridono” è la terza fatica “letteraria” di Claudio “Caio” Getto. Dopo aver dedicato le prime due pubblicazioni all’arrampicata, la successiva l’ha incentrata sullo scialpinismo.
Una montagna di libri sotto l’albero
Natale si avvicina e quale miglior regalo potete fare o farvi se non un libro di montagna che sia una guida, una biografia o un romanzo? Eccone alcuni che abbiamo selezionato per voi
Al monte Rotella con Gran Sasso Guides
Domenica 15 novembre 2020 Gran Sasso Guides propone una bellissima escursione nel Parco Nazionale della Majella.
Al monte Brancastello con Gran Sasso Guides
Sabato 14 novembre 2020 Gran Sasso Guides propone una bellissima escursione con partenza da Campo Imperatore.
Scuola Franco Alletto: le novità sui corsi 2020/2021
Il Foliage sulle dolomiti d’Abruzzo con Gran Sasso Guides
Domenica 25 ottobre 2020 Gran Sasso Guides propone una bellissima escursione nel Parco Naturale Regionale Sirente Velino.
Meridiani Montagne: un volume per scoprire l’Appennino centrale
Dopo aver dedicato un intero volume al Gran Sasso e alla Majella, Meridiani Montagne, la nota rivista di esplorazione, torna a dedicare l’attenzione alle catene montuose dell’Italia Centrale.
Recensione de “Toscana e Isola d’Elba, 91 falesie dalle Alpi Apuane all’Argentario”
La guida “Toscana e Isola d’Elba” di Raffaele Giannetti, classe 1985 e presidente dell’Associazione Versante Apuano, punto di riferimento sulle falesie toscane è ormai giunta alla quinta edizione.
Nasce il Sentiero dei Parchi
IL Club Alpino Italiano e il Ministero dell’Ambiente si rendono ancora una volta protagonisti di un’importante iniziativa: la “creazione” del “Sentiero dei Parchi”
Oggi nel 2009 Moro e Urubko in vetta al Makalu
Il 9 febbraio 2009 l’affiatata cordata Simone Moro e Denis Urubko scrive una delle pagine più importanti dell’alpinismo internazionale raggiungendo la cima dell’ultimo Ottomila ancora a non essere stato conquistato in veste invernale, ovvero il Makalu (8481 mt). È la prima volta che una squadra non composta da polacchi, pionieri dell’himalaysmo invernale, conquista un Ottomila.