Recensione “La sentieristica nella normativa e nella giurisprudenza”
Il Club Alpino Italiano ha dato il via a una nuova collana editoriale, denominata Montagna e diritto, inaugurata con il libro di Gian Paolo Boscariol, “La sentieristica nella normativa e nella giurisprudenza”.
Attività di manutenzione sentieri del CAI Vallelonga Coppo dell’Orso – Comunicato
La Sezione CAI Vallelonga Coppo dell’Orso, unitamente al Comune di Trasacco e all’Associazione sportiva i Marsi, rende noto l’inizio della manutenzione dei sentieri che prenderà le mosse proprio dal territorio del Comune di Trasacco e, a seguire, anche per gli altri territori limitrofi.
Ricerche sospese per maltempo in Valle Majelama – Giorno 8
Al momento sono state interrotte le ricerche dei 4 dispersi sul Monte Velino, a causa del maltempo e della scarsa visibilità che impedisce agli elicotteri di decollare e alle squadre di terra di proseguire le attività di ricerca a Valle Majelama.
Recensione Skialp tra Gran Sasso e Sibillini
Quando si prende in mano “Skialp tra Gran Sasso e Sibillini” (C. Iurisci; F. De Angelis; R. Le Donne ed. Versante Sud, 2020) si può pensare solamente una cosa: finalmente.
Fototrappolaggio naturalistico; prime impressioni e approcci di un neofita
Durante le trascorse vacanze natalizie ho deciso di acquistare una fototrappola, idea coltivata da tempo, ma attuata solo ora per digerire il 2020. Procediamo per punti e con ordine nella descrizione delle prime impressioni riguardanti questa nuova attività.
Monografia sui 25 anni di monitoraggio del Ghiacciaio del Calderone
Il Ministero per gli Affari Regionali e per le autonomie ha reso nota la pubblicazione di una monografia contenente i risultati delle analisi glacio-geologiche del Calderone del Gran Sasso degli ultimi 25 anni.
Come leggere il bollettino valanghe
Giornata mondiale della montagna: si passerà finalmente dalle (tante) parole ai fatti?
Ieri, venerdì 11 dicembre, ricorreva la Giornata mondiale della montagna, istituita nel 2002 dalle Nazioni Unite allo scopo di valorizzare la varietà e la ricchezza della cultura di montagna.
Oggi nel 1966, inaugurazione del Bivacco Bafile
La Sezione del CAI L’Aquila, il 14 gennaio 1965, in occasione dei 90 anni di attività, progettò la costruzione di un avamposto, in collaborazione con la Fondazione A. Berti di Venezia.