Un viaggio nella storia (e uno sguardo al futuro) del Calderone, il “fu ghiacciaio” del Gran Sasso
Tutti pazzi per la montagna! Boom di presenze all’Open Day Unitus a Rieti
Studiare la montagna in Appennino: giovedì a Rieti l’Open Day Unitus
Al via una spedizione tutta italiana nella Miyar Valley, lo “Yosemite d’India”
Nell’Himalaya indiano, lontano dai principali circuiti turistici, si cela un paradiso di roccia ancora poco esplorato: la Miyar Valley.
Perché alcuni sentieri del Gran Sasso sembrano “consumati”?
Agli escursionisti e alpinisti che nel corso dell’estate tornano, anno dopo anno, nel massiccio del Gran Sasso d’Italia, sarà capitato di notare la presenza di alcuni sentieri che, nell’arco di 12 mesi, sembrano essersi “consumati”. Più degradati, più sabbiosi, più “rovinati”, come se qualcosa o qualcuno si fosse divertito a tritare finemente il substrato roccioso su cui poggiamo gli scarponi.