Il bello di studiare in Appennino? Al via a Rieti promozioni per attività outdoor per studenti UNITUS (e amici)
Iscriversi a un corso di laurea nel cuore dell’Appennino, in una location come Rieti, decisamente meno movimentata e meno ricca di servizi di una classica città universitaria italiana, è una scelta non da tutti.
Cos’è e come nasce un Ecomuseo?
Cos’è un Ecomuseo? E come lo si realizza? Queste le due domande cui cercherà di fornire risposta un interessante incontro previsto nell’ambito del ciclo di seminari di primavera promosso presso la sede reatina del Dipartimento DAFNE (Unitus) per martedì 16 maggio dalle ore 17 alle ore 18.30.
Perché il faggio è migrato in quota? Colpa del cambiamento climatico ma non solo…
Il faggio è una specie arborea forestale che vive tra gli 800 e i 2000 m, ma siamo sicuri che sia sempre stato così? Un articolo da poco pubblicato mostra come il faggio, in passato, occupasse una superficie molto più estesa rispetto a quella attuale.
A Rieti un evento sulla bachicoltura dal respiro internazionale
Il Polo Universitario di Rieti (Via A. M. Ricci 35/A), sede dei corsi di laurea del Dipartimento DAFNE (Unitus) in Scienze della Montagna (SdM) e Gestione Digitale dell’Agricoltura e del Territorio Montano (GEDAM) avrà il piacere di ospitare nel pomeriggio di martedì 9 maggio 2023, dalle ore 17.00 alle ore 18.30, un seminario dal respiro internazionale.