Si disegna il futuro energetico del Parco delle Foreste casentinesi
L’ER candida 7 siti all’Unesco ma dimentica quelli di Leonardo
Giù le mani dai pantani di Accumuli
In difesa dei Pantani di Accumoli, un paradiso naturale al confine tra il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
“Giornata Nazionale degli Alberi” – nel modenese e bolognese
Ufficializzato l’allargamento della Riserva di Biosfera Unesco dell’Appennino Tosco-Emiliano
Il Consiglio Internazionale Unesco MaB riunitosi ad Abuja, in Nigeria, ha ufficializzato l’allargamento della Riserva di Biosfera Unesco dell’Appennino Tosco-Emiliano; un riconoscimento all’intera regione a cavallo tra Emilia, Toscana e Liguria.
In pratica, una Riserva MaB è un luogo che l’UNESCO considera un esempio di sostenibilità per il mondo intero, un luogo in cui il rapporto tra uomo e natura si svolge in modo armonico; cioè un riassunto semplice di ciò che consideriamo magico ed unico in Appennino.
Sciacallo dorato investito ed ucciso a Bobbio (Pc)
PNALM: nuove regole per I1, L1, F1
Da sabato 31 luglio a domenica 12 settembre torna la regolamentazione del flusso turistico sui sentieri I1, F1, L1, per tutela del camoscio appenninico! Questi sentieri sono tra i più frequentati e amati del Parco.
Il governo impugna la legge regionale che ha tagliato il parco Velino-Sirente
A seguito delle varie interrogazioni parlamentari il governo ha accolto le richieste di revisione della legge regionale che ha effettuato dei tagli importanti nell’estensione del Parco Velino-Sirente impugnando la legge.