Le montagne abruzzesi si confermano i luoghi più gettonati del 2020. Complice la voglia di trascorrere più tempo all’aria aperta e a contatto con la natura incontaminata, ma anche la possibilità di praticare sport nel rispetto delle norme di distanziamento che hanno scandito, e continuano a farlo, le nostre vite.
Cambiamenti climatici, neve e industria dello sci: la posizione ufficiale del CAI
In queste ore le caselle email dei soci del CAI stanno ricevendo un corposo documento che riassume in maniera unitaria la posizione del CAI nei confronti del fenomeno del cambiamento climatico in atto e di come esso abbia delle ricadute sulle discipline tradizionalmente affini al sodalizio.
DPCM del 3 novembre, le regole da seguire per un’escursione in montagna
Il nuovo Dpcm del 3 novembre, che ha efficacia da oggi, venerdì 6 novembre, ha ulteriormente modificato in senso restrittivo le pregresse disposizioni, con ricadute anche sulla frequentazione della montagna e sulle attività del Club alpino italiano.
Rinnovati i vertici del CNSAS Lazio
Ieri si è tenuta l’assemblea regionale del Soccorso Alpino e Speleologico Lazio per l’elezione dei componenti della presidenza, in seguito alle dimissioni del precedente presidente.
Turismo montano: siglato accordo fra MIBACT e CAI
E’ stato firmato, questa mattina, dal Ministro beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, e dal Presidente generale Club alpino italiano, Vincenzo Torti, il protocollo d’intesa per la valorizzazione del turismo montano sostenibile.
Si sente male durante un’escursione con il CAI, recuperato sulla Cima Murelle
Era partito con il gruppo del Cai di Pescara, un uomo di 61 anni di Pescara, per un’escursione sulla Cima Murelle, a quota 2.596 metri, sulla Majella (Ch), quando ad un tratto lungo l’impegnativo percorso, si è sentito male.
Interessante iniziativa del CAI Sulmona
La sezione del CAI Sulmona ha reso disponibili, in formato open source, centinaia di tracce GPX di sentieri e percorsi in Appennino.
Sanificazioni ad alta quota e ripristino dei sentieri
E’ iniziato dai 2.433 metri del Rifugio “Franchetti” il ciclo di sanificazioni di Rifugi e Bivacchi montani nell’Appennino abruzzese, iniziativa promossa d’ intesa con le sezioni di Roma e L’Aquila del Club Alpino Italiano.
Inaugurazione della sede de L’Aquila del CNSAS presso la sede CAI
Si è tenuta il 19 giugno l’inaugurazione della sede de L’Aquila del CNSAS, presso i locali della sezione CAI de L’Aquila.
Abruzzo, il Cai Vallelonga Coppo dell’Orso incontra il prefetto de L’Aquila
Il sindaco Marivera de Rosa ha ringraziato le associazioni presenti rivelatesi importanti per la gestione dell’emergenza Covid, tra cui appunto il Club Alpino Italiano