Il Ministero per gli Affari Regionali e per le autonomie ha reso nota la pubblicazione di una monografia contenente i risultati delle analisi glacio-geologiche del Calderone del Gran Sasso degli ultimi 25 anni.
Come leggere il bollettino valanghe
Recensione Noi siamo quelli di Selenyj Jar: quando gli Alpini abruzzesi fecero la storia
Giornata mondiale della montagna: si passerà finalmente dalle (tante) parole ai fatti?
Ieri, venerdì 11 dicembre, ricorreva la Giornata mondiale della montagna, istituita nel 2002 dalle Nazioni Unite allo scopo di valorizzare la varietà e la ricchezza della cultura di montagna.
Il Terminillo e la magica spada nella roccia dei Templari
Le vette e i borghi appenninici nascondono numerose tracce del passaggio dei Cavalieri Templari, l’ordine religioso-militare creato nel 1119 da Ugo di Payns a Gerusalemme, allo scopo di proteggere i pellegrini che si recavano nella Città Santa.
Il futuro visto dall’Appennino
Il futuro visto dall’appennino, corsi e webinar per un appennino proiettato al futuro sostenibile.
Echi di battaglia in val Trebbia
Le prime tracce della presenza umana in Val Trebbia risalgono al periodo neolitico come dimostrano i tanti manufatti ritrovati nel corso dei secoli in tutto il territorio piacentino.
Geologia e fossili nell’appennino piacentino
La catena degli Appennini oltre ad essere la “spina dorsale” del nostro paese, è anche una catena montuosa intrisa di segreti, storie fantastiche e fantastiche realtà scientifiche che nel corso dei secoli hanno affascinato ed incuriosito scienziati di tutto il mondo.
Climbing for climate giunge alla seconda edizione
La seconda edizione di Climbing for Climate: un’escursione in montagna per sensibilizzare sull’agenda 2030 delle Nazioni Unite e sulla tutela del paesaggio.
La favola ‘Una balena va in montagna’ di Ester Armanino e Nicola Magrin vince il Premio Itas 2020 nella sezione ‘Libri per ragazzi’
È una storia il cui fluire collega due mondi distanti e diventa veicolo di una grande amicizia: una creatura del mare e un figlio della montagna, legati l’una all’altro da un torrente.