Quando sentiamo parlare di ecosistemi la nostra mente pensa sempre alle grandi foreste amazzoniche o agli ambienti marini tipici degli immensi oceani, eppure ci sfugge un posto in tutto ciò: l’Italia. Proprio così il nostro Bel stivale è teatro di uno dei più ricchi ecosistemi viventi, una biodiversità unica in grado di far invidia a tutto il mondo. E’ proprio per questo che abbiamo deciso di dedicare una rubrica speciale alla fauna e flora locale, in particolare del sistema appenninico, per farvi conoscere le meraviglie di questo mondo.

Sessantuno chilometri in cinque tappe attraverso i paesaggi mozzafiato del Gran Sasso aquilano e i suoi borghi, tra sapori autentici e contesti incontaminati. È il Cammino del Gran Sasso, a cui lavora un’apposita associazione costituita da una decina di operatori del territorio, che vedrà la luce nel 2023 grazie a un finanziamento del Gal Gran Sasso-Velino.

Uno strumento all’avanguardia nel panorama internazionale per la promozione territoriale attraverso il cinema. È Gran Sasso e cinema, la prima movie map d’Abruzzo, edito da Ricerche&Redazioni con il sostegno della Fondazione Carispaq, e porta la firma di Andrea Lolli (nella foto su una delle location), ricercatore e consulente in materia di cinema e turismo.