Finalmente dopo 4 anni torna il raduno in montagna più importante dell’Appennino, quest’anno in collaborazione con STARTREKK, in una grande manifestazione patrocinata dalla FEDERTREK.
Cos’è e come nasce un Ecomuseo?
Cos’è un Ecomuseo? E come lo si realizza? Queste le due domande cui cercherà di fornire risposta un interessante incontro previsto nell’ambito del ciclo di seminari di primavera promosso presso la sede reatina del Dipartimento DAFNE (Unitus) per martedì 16 maggio dalle ore 17 alle ore 18.30.
A Rieti un evento sulla bachicoltura dal respiro internazionale
Il Polo Universitario di Rieti (Via A. M. Ricci 35/A), sede dei corsi di laurea del Dipartimento DAFNE (Unitus) in Scienze della Montagna (SdM) e Gestione Digitale dell’Agricoltura e del Territorio Montano (GEDAM) avrà il piacere di ospitare nel pomeriggio di martedì 9 maggio 2023, dalle ore 17.00 alle ore 18.30, un seminario dal respiro internazionale.
Dalla Vetta al Campobase in sicurezza: i consigli del CNSAS
Sicuri sulla neve con il CNSAS
Una giornata all’insegna della sicurezza in montagna con la partecipazione di tantissimi appassionati di escursionismo invernale.
Sessantuno km in cinque tappe tra paesaggi mozzafiato, antichi borghi e sapori autentici: ecco il Cammino del Gran Sasso
Sessantuno chilometri in cinque tappe attraverso i paesaggi mozzafiato del Gran Sasso aquilano e i suoi borghi, tra sapori autentici e contesti incontaminati. È il Cammino del Gran Sasso, a cui lavora un’apposita associazione costituita da una decina di operatori del territorio, che vedrà la luce nel 2023 grazie a un finanziamento del Gal Gran Sasso-Velino.
Serata in memoria dei soci del CAI epurati a seguito delle leggi razziali del 1938
Ieri sera, presso il Centro di Cultura Ebraica “Il Pitigliani” di Roma si è svolto un importante incontro fra i vertici del CAI Nazionale, CAI sezione di Roma e la comunità Ebraica Italiana e Romana.
Prima presentazione ufficiale a Roma del libro Croci di Vetta in Appennino
A Roma l’Università d’ispirazione Cattolica della LUMSA presenta il libro sulle Croci oltre i 2000m
Torna “Sicuri con la neve”, evento del Soccorso Alpino e Speleologico, che domenica si svolgerà nelle sezioni del CAI de L’Aquila e di Penne
La mancanza di neve impedisce al Soccorso Alpino e Speleologico d’Abruzzo di organizzare direttamente sulle montagne abruzzesi il consueto appuntamento “Sicuri con la neve”, che domenica si svolgerà comunque nelle sedi del CAI di L’Aquila e Penne.
“Manteniamo l’appennino selvaggio”: un evento per riflettere su impianti sciistici e natura protetta
Passione per lo sci e amore per l’ambiente possono convivere? Sarà questo il filo conduttore di una giornata dal titolo “Manteniamo l’Appennino selvaggio” organizzata da Salviamo l’Orso, in collaborazione con Patagonia, WWF, CAI – Gruppo regionale Lazio, FederTrek e Mountain Wilderness.