Durante le trascorse vacanze natalizie ho deciso di acquistare una fototrappola, idea coltivata da tempo, ma attuata solo ora per digerire il 2020. Procediamo per punti e con ordine nella descrizione delle prime impressioni riguardanti questa nuova attività.
Sci-Alpinismo: quali sci scegliere?
Come leggere il bollettino valanghe
Costruire un riparo d’emergenza
Vi siete smarriti nei boschi, fa freddo, farà buio tra poche ore e non avete con voi alcun materiale per pernottare? Avete provato a chiamare i soccorsi ma il cellulare è andato? Ho io la soluzione per voi, dopo i consigli di una visitina a Lourdes (perché vi serve) e il darvi a un hobby più tranquillo: costruirvi un riparo usando quello che trovate in natura.
Come accendere un fuoco in montagna
Dopo aver indagato quali sono i sintomi legati all’ipotermia e scoperto come combatterla, ci occupiamo della prima tematica di cui l’uomo si è occupato sin dall’alba dei tempi: come accendo un fuoco?
Guida allo scarpone da montagna
Oggi affrontiamo l’argomento forse più importante di tutti quando si parla di trekking: lo scarpone!
Capitolo 7 – L’ipotermia.
L’ipotermia è una condizione che in montagna, soprattutto d’inverno o ad alta quota, può essere abbastanza frequente e, a seconda della severità dei casi, può portare a gravi conseguenze.
Sopravvivere in montagna
La montagna, i boschi e più generalmente la natura sono divertenti ma non ci si può scherzare perché hanno un pessimo senso dell’umorismo.
Capitolo 6 – Traumi in montagna: distorsioni, contratture, stiramenti e strappi.
Abbiamo già parlato di contusioni e fratture, ma quando si frequenta la montagna, potrebbe capitare di incappare in alcune problematiche, meno gravi ma altrettanto importanti.
Capitolo 5 – Alta quota ed acclimatamento: strategie sul campo.
Abbiamo già parlato nel capitolo precedente (Patologie d’Alta Quota) delle patologie che possono colpirci quando saliamo di quota e in particolare sopra i 3000 mt.