Si sono concluse intorno alle 2.00 di questa notte, le operazioni di recupero di due escursionisti in difficoltà sui Monti Sibillini, in località Lago di Pilato.
Regolamento Parco Nazionale dei Monti Sibillini – Misure di conservazione del Lago di Pilato
Il Lago di Pilato e la sua Valle sono sicuramente e senza ombra di dubbio una delle aree più fragili del Parco
Il rifugio Zilioli è tornato
Come l’Araba Fenice, il bivacco Zilioli distrutto dal sisma risorge dalle proprie ceneri. Anche in senso letterale: perché il suo già frequentatissimo terrazzo in larice appoggia sulle pietre del vecchio rifugio, ideato dopo la tragica morte del giovane alpinista ascolano Tito Zilioli
La storia di Futura, aquila reale nata da una nuova coppia nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Un video che racconta una nuova sorpresa nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini: una nuova coppia di aquile reali nel cuore dei leopardiani Monti Azzurri, un nuovo sito di nidificazione e una nascita.
A chi importa dei Sibillini? Cronaca della prima libera di TO.MI.CA.
Cronaca della prima ripetizione in libera integrale della via TO.MI.CA. al Gran Gendarme; un grande successo per Gabriele Antonielli.
Lago di Pilato, acque in calo per il cambiamento climatico e per il terremoto
Negli ultimi anni si è registrata una crisi idrica importante che determina, con frequenza maggiore, l’abbassamento del livello delle acque del lago di Pilato. Le ragioni sono diverse, ed il Parco Nazionale dei Monti Sibillini si è subito attivato per un monitoraggio costante dello specchio d’acqua cercando di preservarne l’integrità.
Monti Sibillini, pronti i nuovi rifugi provvisori
Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini si prepara alla riapertura della mobilità tra regioni prevista a partire dal prossimo 3 giugno con il ripristino di due punti tappa del Grande Anello dei Sibillini
Choc nel Parco dei Sibillini, Aquila reale uccisa a fucilate
Ancora una volta una specie di elevato valore naturalistico ha subito le conseguenze di atteggiamenti quanto meno sconsiderati da parte dell’uomo.
Raro individuo di Vipera dell’Orsini uccisa nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Domenica 17 maggio, nei pressi di Pintura di Bolognola, a circa 1400 metri di quota, all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, è stato ritrovato un individuo ucciso di Vipera dell’Orsini (Vipera ursinii).
Il rifugio sarà sempre un rifugio
Alla fine di un inverno quasi senza neve i rifugisti, dopo la quiete e il riposo degli ultimi mesi, si preparavano con nuova energia alla stagione estiva: stilando liste della spesa, programmando i carichi, organizzando i turni di lavoro dei collaboratori, inserendo nuove ricette nei menù.