Viene proposta una semplice e breve escursione che dà la possibilità di apprezzare le alture della nostra regione nel comune di Contigliano in provincia di Rieti, precisamente si punta al monte Alto nella frazione di San Valentino nella catena dei monti Sabini. L’itinerario è parzialmente segnato quindi è importante prestare la massima attenzione anche se è classificato dal CAI come sentiero numero 358. Sulla guida dei monti Sabini edita da “Il Lupo” è rilevabile sulla mappa come itinerario numero 30.
Itinerario
Sulla strada del Tancia si seguono le indicazioni per San Filippo ed in prossimità del Supermercato Meta si gira a destra su via Santa Croce in direzione della frazione di San Valentino. Superato un laghetto e il bivio per la frazione si giunge a via Piedimonte dove si trova il punto di partenza dell’itinerario. Si intraprende via Piedimonte dove nei pressi di un casale giallo inizia il percorso. Parcheggiata l’auto, si segue la sterrata per circa mezzo chilometro per poi prenderne un’altra, alberata, sulla destra. Si riconosce la strada dalla ripidità iniziale a cui seguono dei tornanti. In questo tratto è possibile ammirare diversi tipi di essenze quali querce, frassini e carpini. Si prosegue per circa un chilometro fino a raggiungere un bivio e si intraprende il percorso a sinistra, si supera una cisterna e la fonte di Aravecchia, fino a giungere ad un ricovero per pastori. Continuando il percorso diventa meno chiaro (si procede comunque verso sud) si arriva sulla cresta (a circa 1.000 metri di quota) attraversando radure e tratti boschivi. A circa 1070 metri si giunge ad una sella sulla quale si tiene la sinistra, si prosegue in salita seguendo il percorso che diventa un vero e proprio sentiero di montagna. Si raggiunge una croce che è posta a 1.193 metri sull’anticima del monte. Continuando sulla cresta calpestando pietre calcaree si giunge sulla vetta a 1.245 metri dalla quale si può osservare il panorama sui monti sabini e reatini.
Per la discesa si segue lo stesso itinerario.