Category:

Si presenta uno dei percorsi per raggiungere la vetta del Monte Gorzano (2.458 metri), il più alto monte della catena dei Monti della Laga e del Lazio. L’itinerario descritto è quello che percorre la Valle delle Cento Cascate. Nome che deriva dalle circa “cento cascatelle”, formate dal torrente Fosso dell’Acero nella discesa tra faggi e fiori selvatici.
Il corso del Fosso dell’Acero è caratterizzato  nella parte alta dalla presenza di tanti rigagnoli che hanno determinato all’area l’appellativo Valle delle Cento Fonti. La seconda più bassa, all’interno del bosco, è chiamata Valle delle Cento Cascate. Un cartello escursionistico di legno presso la Sorgente Mercurio (1.760 mt) segna di fatto il cambiamento di valle.
Flora e fauna sono tipiche della zona si evidenza tuttavia la rara presenza dell’orchidea epipogio senza foglia e il merlo acquaiolo e la rara vipera dell’Orsini.

Itinerario

Si parcheggia l’auto a circa 3 chilometri dal paese di Cesacastina, piccola frazione del comune di Crognaleto, sulla strada sterrata dove c’è uno slargo con una sbarra e un cartello segnaletico del Parco Nazionale.
Dopo circa 0.15 minuti ad un bivio, si intraprende la carrareccia sulla destra (segnavia n.300 del Sentiero Italia). Si superano i resti di quella che era la chiesa di Santa Maria Maddalena (1.179 mt).  Si arriva ad una costruzione dell’Enel ben visibile dietro la quale si inerpica il sentiero. Si entra nella faggeta, che si lascia attraversando una radura per poi riprenderla successivamente. Proseguendo si raggiunge la sterrata che si attraversa fino ad arrivare ad un punto pic-nic con tavolo, panche e  barbecue. Da questo punto la salita costeggia il corso del Fosso dell’Acero e si incontrano alcune delle “Cento Cascate”. Continuando a salire si raggiunge Fonte Mercurio (1.760 mt), oggi asciutta per le opere di presa a monte. Si giunge ad un bivio dove si prosegue dritti senza deviazioni verso sinistra che porterebbero ad un riparo in lamiera utilizzato dai pastori. Da qui il tracciato si complica essendo pieno di rigagnoli e fossi che obbligano a faticosi sali e scendi. Non essendo segnato il cammino ottimale, si prende come punto di riferimento la Costa delle Troie alla quale è consigliato tenersi sulla sinistra fino a giungere in cresta alla Sella di Gorzano a quota 2.310 mt. Da qui il percorso prosegue su arenaria per poi superare un dosso erboso che conduce alla vetta del Monte Gorzano (2.458 mt), contraddistinta da una croce metallica ed un grande ometto.
Si torna indietro sullo stesso itinerario fino a quota 2.000 mt dove si incontra un ometto. Da qui si può intraprendere un sentiero ripido che permette di raggiungere Fonte Mercurio. Da essa si riprende il sentiero dell’andata fino a tornare al punto di inizio dell’escursione.

Ecco un video della zona fatto dal nostro collaboratore Pierluigi Pecorari