Category:

Il percorso descritto permette di raggiungere i 1292 mt del Monte Tancia, il punto più alto dei Monti Sabini.
La partenza è dall’Osteria del Tancia (802 m), costruzione realizzata in prossimità dei resti della vecchia struttura di ristoro e sosta risalenti al XV secolo. Tale manufatto nel medioevo era un punto di conforto ai viaggiatori e commercianti in quanto collocato sull’importante collegamento viario tra la Valle del Tevere e il Reatino. L’Osteria, situata nel comune di Monte San Giovanni in Sabina, può essere raggiunta da Poggio Catino oppure a Monte San Giovanni in Sabina.

Itinerario

Si parte dall’Osteria del Tancia (802 mt) da cui si imbocca un’evidente sterrata dalla parte opposta della strada asfaltata. Circa al termine della quale, superato un fontanile, c’è un punto di osservazione della forestale che sembra non più utilizzato. Poco prima della “torretta” è riconoscibile una deviazione sulla sinistra contrassegnata da un ometto di pietre. Si è giunti nella località i Trocchi da cui parte il percorso che sale a mezza costa e conduce alla cresta sud della montagna. Il sentiero si immette nel bosco e conduce  fino al Valico tra Cimale Casella e Cimale La Croce da cui inizia la Valle Pacegna. Si sale dal Valico sulla sinistra attraverso tornanti fino alla cresta del Tancia con vegetazione a tratti più rada. La traccia del sentiero non è evidente per cui è opportuno rimanere sempre sul crinale in maniera da raggiungere Cimale Casella (1258 mt), per poi proseguire in vetta al Monte Tancia a quota 1292 (la più alta dei monti sabini). Poco più in basso a quota 1282, riconoscibile da una croce, intitolata “Valle Gemini” , posta dalla sottosezione del CAI di Poggio Mirteto, appartenente alla sezione di Rieti, è possibile osservare uno splendido panorama sulla Valle del Tevere e sulle montagne reatine. Rimanendo in cresta si nota sulla sinistra un chiaro sentiero che scende nel bosco fino a raggiungere la sterrata da cui è iniziato il percorso.