Category:

L’occidentale del corno grande, con i suoi 2912 mt è la vetta più alta degli appennini.

Nonostante la sua maestosità, non è molto impegnativo arrivare in cima a questa montagna e godere di un panorama mozzafiato.

Lasciata la macchina al parcheggio di campo imperatore, si batte il sentiero 101 lasciandosi alla sinistra il rifugio Duca Degli Abruzzi, per guadagnare in rapidità e facilità la Sella di Monte Aquila. Qui si abbandona il sentiero invernale e si devia a sinistra in direzione del ghiaione del Brecciaio. Si prosegue su evidente traccia sino alla cresta ovest del Corno Grande. Qui è possibile sia prendere la via delle creste, sia cimentarsi nella divertente ferrata Brizio.

La via normale, invece, prosegue con una deviazione sulla destra fino alla Conca degli Invalidi (CAI 103). Traversata si giunge in cresta dalla quale è possibile godere di una superba vista sul ghiacciaio del Calderone.
Da qui, proseguendo sempre su facile e marcata traccia, a tratti intervallata da facili roccette, si guadagna la croce di vetta.


Nella panoramica si vedono le cime del Corno Grande ed il percorso normale e la via delle creste.
Data la semplicità e la popolarità di questa montagna, la normale al Corno Grande risulta essere senza alcun dubbio il percorso più battuto di tutto l’Appennino. Per tanto si sconsiglia di effettuarlo a ridosso delle festività se si vuole evitare “l’effetto supermercato”.

Si segnala, inoltre, che in presenza di neve d’accumulo, la via non risulta essere sicura e soggetta a forte rischio valanghe, pertanto non è indicato percorrerla in inverno.