Cenni storici
Ideato nel 2019 da Marco Fioroni, classe 1983 ed originario di Tenaglie (frazione di Montecchio (TR)), Trail runner ed appassionato di trekking e cammini, il cammino dei Borghi Silenti è uno dei percorsi del centro Italia che sta ottenendo maggiore notorietà. Si tratta di novanta chilometri compresi tra Terni ed Orvieto (Umbria) nel cuore dei monti Amerini, una catena montuosa subappenninica del versante tirrenico, che si estende da Civitella del Lago, frazione di Baschi, a Narni (TR). Un tragitto ad anello con partenza ed arrivo a Tenaglie dove si trova la sede del gruppo escursionistico Amerini Trekking (Via dei Pini n° 7) che, in quanto gestore del cammino, fornisce le credenziali, le pergamene dell’avvenuto cammino e gadget ricordo.
Il percorso
Il percorso è indicato in maniera meticolosa con delle frecce gialle, indicazioni che si trovano circa ogni duecento metri. Inoltre viene fornito un elenco delle strutture ricettive disponibili con il chilometraggio a cui si trovano le varie località. Informazione utile per organizzare il cammino secondo le proprie capacità. Per ogni posto sono riportati i vari tipi di alloggi, molti di essi sono le “seconde case o appartamenti” che gli abitanti locali mettono a disposizione ad offerta libera ai camminatori. Di solito offrono anche la colazione e, pagando a parte, i proprietari sono disposti a preparare anche la cena.
Ciononostante è importante affrontare il cammino con un buon allenamento perché anche se non si presentano difficoltà tecniche, le distanze ed il tipo di terreno (strade sterrate, boschi ed asfalto) da percorrere non sono da sottovalutare. Proprio per questo motivo la guida suggerisce di prendersela con comodo e suddividere il cammino in cinque tappe, ma è comunque possibile effettuarlo anche in quattro o tre (in questo caso si richiede un’ottima preparazione). Inoltre si può decidere di muoversi anche in bicicletta, con qualche differenza rispetto al tragitto che si compirebbe a piedi.
Qualora si decidesse di dormire in tenda, è necessario chiedere alla partenza presso la sede di Amerini Trekking i posti idonei. Per via del tipico microclima dell’Italia centrale è possibile intraprendere il cammino in ogni periodo dell’anno. In tutto i borghi silenti attraversati sono tredici, definiti così perché abitati da talmente poche persone che è difficile sentire altro rumore se non il silenzio. Nell’itinerario sono sicuramente da registrare la salita, ripida e affascinante, al monte Croce di Serra, che con i suoi 996 mt di altitudine è il punto più alto del cammino con ampia vista sulle vallate circostanti ed è la vetta massima dei monti Amerini; la ben conservata Necropoli etrusca del Vallone di San Lorenzo nei pressi di Montecchio; la chiesa di santa Restituta risalente al XV secolo nell’omonima frazione; l’eremo della Pasquarella ad Acqualoreto; il panorama che si gode da Civitella del Lago sul lago di Corbara formatosi con la realizzazione della diga omonima sul fiume Tevere.
Non può mancare a fine percorso la foto alle Panchine del Pellegrino da cui si può ammirare un bel panorama sulla valle del Tevere, situate sempre a Tenaglie a circa dieci minuti dal punto di partenza.
Tramite il sito ufficiale www.camminodeiborghisilenti.it è possibile acquistare guida e credenziale e trovare tante informazioni dettagliate.