MILLET mis2113
Il Monte Tranquillo, detto in dialetto locale “trnghill”, è posizionato al confine tra il Lazio e l’Abruzzo tanto che storicamente il valico del Monte Tranquillo era luogo di scambio di merci. Inoltre il Santuario, dedicato alla Madonna nera, in prossimità dell’omonimo Valico rappresentava e rappresenta oltre ad essere meta religiosa, anche motivo di incontro tra le popolazioni delle valli circostanti. Il Santuario è oggetto di grande venerazione ancora oggi. Pescasseroli, ogni anno, nell’ultima domenica di luglio festeggia questa devozione con una tradizionale processione al santuario molto sentita e partecipata sia dalle comunità limitrofe sia da turisti.
Danneggiato pesantemente nel corso della seconda guerra mondiale, è stato reso di nuovo fruibile nel 1956 grazie agli interventi degli abitanti di Pescasseroli per ex voto per aver risparmiato il paese dai bombardamenti. In passato il Santuario aveva un valore sia religioso che commerciale essendo posizionato in maniera strategica tra le due valli. Ha una storia molto antica di cui abbiamo traccia solo dal 1644, periodo in cui era impiegato come ricovero e luogo di commercio.
Itinerario
Percorso attraente, che da Pescasseroli conduce allo spartiacque tra valle del Sangro e il versante laziale del parco e alla vetta del monte Tranquillo. Caratterizzato da un bosco di faggi e ricco di flora nelle radure dove si possono osservare la fioritura dell’Iris marsica e del Giaggiolo marsicano, da pochi anni rigorosamente protetto. Ricco anche di fauna tipica del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise quale lupo, orso, volpe, poiana e capriolo.
Arrivati a Pescasseroli si prosegue sulla statale verso Opi e dopo circa 500 metri si gira a destra per una sterrata. Si costeggia il centro ippico Valle Cupa e si perviene alle stalle della Difesa (1250 mt), più avanti si può parcheggiare la macchina nei pressi della Fonte della Difesa. Si sale a sinistra per un sentiero (segnavia C1) e si giunge al Rifugio della Difesa (1278 mt) da dove si può godere il panorama su Pescasseroli e Monte Marsicano. Si supera l’edificio e si prosegue a saliscendi sempre sul sentiero da cui è visibile Camporotondo, fino ad un bivio (1440 mt) dove a destra si intraprende il sentiero C3.
Si continua sul tracciato fino al Santuario del Monte Tranquillo (1597 mt) dopo poco più di un’ora e mezza dal parcheggio. Si continua fino ai 1673 metri del Valico del Monte Tranquillo in circa mezz’ora dal quale è possibile vedere il versante laziale sul parco. Dal Valico seguendo il sentiero su tratto erboso si raggiunge in circa 45 minuti la vetta del Monte Tranquillo a quota 1841 metri. Si riscende seguendo l’itinerario della salita.