Una facile escursione verso la prima delle cime del più famoso Sentiero del Centenario. Nella bella stagione non presenta grandi controindicazioni, se non quella di evitare giornate eccessivamente calde. In inverno, invece, il paesaggio sul Gran Sasso cambia completamente. Di conseguenza l’escursione estiva facile può diventare insidiosa, perciò è opportuno sempre e comunque utilizzare l’attrezzatura alpinistica.
Itinerario
In estate è possibile parcheggiare direttamente la macchina al punto di partenza posto nei pressi della SR 17 bis dir.
Si comincia su comoda carrareccia che da 1800 m slm circa ci conduce fino a Vado di Corno (quota 1950 m slm circa), dal quale si gode di una bellissima panoramica sul Corno Grande, la Valle dell’Inferno e il versante teramano.
Si prosegue lungo il filo di cresta in continua, ma mai faticosa, salita, direzione E come se si volesse percorrere il Centenario.
Giunti a quota 2200 m circa, poco prima della vetta del Brancastello, c’è la possibilità di deviare il percorso verso N e raggiungere un over 2000 poco conosciuto, Pizzo San Gabriele.
L’andirivieni da Pizzo San Gabriele alla cima del Brancastello è di circa 45 min.
Ritorno per lo stesso percorso.