Category: ,

Il monte Cornacchia si trova in zona di protezione esterna del PNALM, al confine tra la Valle Roveto e la Vallelonga.
È raggiungibile, fra i tanti itinerari, da Villavallelonga, precisamente da fonte Tricaglio, lungo la strada che conduce ai Prati d’Angro.

Itinerario

Da fonte Tricaglio ci si immerge subito nella faggeta, con direzione Fonte Astuni, un’altra fonte posta poco più sopra.
Da fonte Astuni si vira decisamente nella boscaglia, per raggiungere l’ampia faggeta sul crinale del vallone Martina.
La salita è impegnativa e conduce fino a quota 1870 m circa, dove la visuale si apre sul bellissimo anfiteatro di Coppo dell’Orso, con l’omonimo rifugio posto a sentinella dello splendido paesaggio.
La zona è poco conosciuta, ma tra le più belle e affascinanti dei monti marsicani, dato il suo aspetto ancora selvaggio e intatto.
Dal rifugio si continua lungo la cresta segnata, raggiungendo località Tre Confini, dove è necessario percorrere ancora qualche km in quota per raggiungere monte Cornacchia.

Dalla croce si domina la Valle Roveto, con una splendida visuale sui dirimpettai Simbruini-Ernici.
Ritorno per la stessa strada, con una possibile variante una volta arrivati al rifugio. Infatti, per la discesa si può scegliere di addentrarsi nella faggeta del Vallone Fossate (soprannominato “la Ricarica”) e arrivare così a fonte Astuni e poi a Fonte Tricaglio. La zona si presta anche a divertenti gite scialpinistiche.
NB: è possibile richiedere le chiavi del rifugio alla Sezione CAI Vallelonga Coppo dell’Orso. Per info consultare il sito www.coppodellorso.it, oppure contattare il  numero 3357095764.