Category:

Con questa descrizione completiamo le più importanti escursioni sui Monti Simbruini dal versante abruzzese.

Il Monte Crepacuore non raggiunge per poco la fatidica soglia dei 2000 m. Tuttavia, quella che sto per descrivere è un’uscita di tutto rispetto, molto lunga e faticosa, ma dall’ampia  soddisfazione.

Il percorso si immerge per la maggior parte nel bosco, rendendola un appuntamento autunnale imperdibile. Data la distanza e il dislivello si richiede un buon allenamento.

Itinerario

La partenza è dall’area di sosta “Piano sacramento” all’interno della riserva Zompo lo Schioppo.

Quest’ultima è famosa per la presenza della bellissima cascata (si consiglia un’altra tappa ad hoc per vederla).

Dall’area di sosta ci si dirige verso un cartello che indica l’inizio del percorso, si attraversa un primo tratto di boschetto fino a riuscire su una carrareccia.

Seguire la carrareccia fin quando essa non diviene una vera e propria mulattiera. Segnaletica verticale per l’Eremo del Caùto.

Si giunge su pietraia a una svolta con una statua votiva. Poco dopo un cartello indica, in due distinte direzioni, il Monte Crepacuore e l’Eremo del Caùto. Lasciare a destra quelle per il Monte e continuare in direzione dell’Eremo. Si tratta di un’indicazione per un percorso diverso, quello che condurrebbe al Crepacuore per il Vallone di Femmina Morta. Si potrebbe utilizzarlo al ritorno per compiere un anello in discesa.

Come detto, quindi, continuare in direzione dell’Eremo. Il percorso ora si inoltra nella faggeta. Seguire i segni CAI biancorossi fino a un altro segnale verticale, questa volta indicante a destra Valico della Selvastrella. Si prende questa direzione e subito dopo si attraversa una caratteristica grotta.

Da adesso in poi il bosco ci farà sempre compagnia. Il percorso prosegue costantemente in salita, per tratti anche molto duri negli ultimi 300 metri di dislivello prima di uscire (quota 1750 m circa) in un caratteristico anfiteatro.

Qui il percorso compie un largo giro e conduce fino al Valico della Selvastrella.

Dal Valico alla vetta del Monte Crepacuore occorrono altri 40 min circa per comodo percorso in cresta. Ritorno per lo stesso percorso. 

In alternativa, dalla croce del Monte si può compiere un anello per la Valle di Femmina morta che ci riporta alla statua votiva anzidetta.