Il Monte Marsicano è una delle vette più alte del Pnalm, la cui salita è sempre suggestiva e faticosa.
Il sentiero che sale da Opi, località Le casette, è un’alternativa relativamente sicura in inverno. Naturalmente bisogna sempre consultare il bollettino neve-valanghe e accertarsi sul luogo.
Itinerario
Parcheggiata l’auto nei pressi delle ultime case, si gira a destra per una carrareccia che ci costringe a un fastidioso e lungo avvicinamento alla sorgente Ciarlante, punto di partenza vero e proprio del percorso.
Giunti alla sorgente, infatti, la carrareccia si trasforma in sentiero e, dopo circa 25 min, ci conduce al Rifugio del Monte Marsicano, da cui è ben visibile il lungo pendio di salita.
Dal Rifugio si esce dal bosco e il percorso si svolge tutto su terreno scoperto, con pendenze mai oltre i 30°. Il sentiero seguirebbe l’interno di un canalone, ma è possibile evitarlo, in caso di pericolo valanghe, seguendo il crinale poco sopra, dove è possibile procedere in relativa sicurezza. Valutare comunque la tenuta del manto.
A quota 2000 m circa il paesaggio si allarga, uscendo in cresta. La si percorre facilmente fino alla croce di vetta.
Ritorno per lo stesso percorso.