Il Monte Marsicano con i suoi 2245 metri è tra le cime più alte del PNALM. Molto frequentato in autunno e in primavera, nei mesi estivi è spesso interdetto in estate vista la presenza di specie rare, su tutte dell’orso marsicano. L’anello che vi proponiamo vi permetterà di raggiungere 4 vette over 2000, inclusa la “Marsicano Est” alta ben 2253 mt ma pressoché sconosciuta.
Lasciata la macchina sul ciglio della SS 83 marsicana ci si incammina per l’evidente sentiero all’interno del bosco; tuttavia, la speranza di proseguire l’ascesa all’ombra svanisce dopo appena 150 mt di dislivello. Il sentiero prosegue con pendenza costante sino al, sempre chiuso, rifugio-stazzo di Monte Forcone a quota 1580mt.
Qui è possibile riposarsi prima di affrontare la parte più dura dell’intero anello, la ripida salita al monte Forcone (2228 mt), aggirabile scegliendo il più comodo sentiero F10 alla sinistra del rifugio.
Guadagnata la cima della prima vetta, dopo aver coperto ben 1200mt di dislivello, si può godere di una magnifica vista sulle vicine cime e distinguere in lontananza la piccola croce metallica del Marsicano. Si prosegue verso le roccette della vetta del Marsicano Est tra brevi saliscendi. ad attendervi non vi sarà, tuttavia, alcuna croce, ma solamente un sasso con scritto in azzurro “Est 2253”.
Si prosegue, a questo punto, verso la terza vetta dell’anello, il Marsicano la cui croce a questo punto è sempre ben visibile.
Si può quindi iniziare la lenta discesa a valle, toccando la cima del Monte Calanga (2185 mt) e proseguendo lungo il sentiero F10