Category:

Si descrive l’itinerario per raggiungere il  monte Padiglione (1.627 metri) uno dei monti dei Monti Carseolani, che sono la continuità in Abruzzo dei Monti Simbruini.  Un’escursione breve, panoramica, ricca di storia e di sorgenti d’acqua.
La partenza è dalla piccola frazione di Verrecchie (138 abitanti) del comune di  Cappadocia (Provincia de L’Aquila) a 1.042 metri di altitudine. Proprio alla partenza è possibile ammirare l’antica chiesa di Sant’Egidio  edificata per volere di Federico II nel 1187 dove sono riconoscibili gli stili architettonici gotico, romanico e barocco. Nota per essere citata nella bolla pontificia del 1188 di papa Clemente III, è stata restaurata nei primi anni del duemila.
Inoltre, poco più avanti (a 100 metri circa dall’inizio) si possono osservare i resti della Rocca di Monte a Corte (1239), anch’essa costruita per volere di Federico II.
L’area dei Monti Carseolani in cui rientra il monte Padiglione, è stata inserita nei Siti di interesse comunitario (SIC), istituiti nel 2001 dall’UE. Nella zona è possibile avvistare stormi di grifoni, lupi, cavalli e mucche al pascolo. 

È importante prestare la massima attenzione in quanto lungo il percorso la segnaletica non è sempre ben visibile. Mentre nella prima parte, fino alla cresta, sono presenti dei rari segni biancorossi, dal valico in poi il sentiero è segnato con dei bollini rossi. Per la maggior parte del tempo, il tracciato è comunque visibile e intuibile.

Itinerario

Giunti a Verrecchie si parcheggia l’auto nei pressi della piazzetta del Monumento in prossimità della chiesa di Sant’Egidio nuova.  Si sale per vie e tramite una scalinata  si raggiunge la  storica chiesa di Sant’Egidio, da cui si può osservare l’intero abitato. Oltrepassata la chiesa si supera   un manufatto dell’acquedotto e  sulla sinistra si intraprende una mulattiera che sale con ripidi tornanti fino all’imbocco del bosco a quota 1.200 metri. Si esce dal bosco intorno ai 1.400 metri per immergersi in una distesa erbosa dalla quale si giunge alla sella Passo delle Fossette. Si ignora il percorso che scende verso valle mentre si prende il sentiero che sale verso sinistra in direzione SSE e seguendo la rara segnaletica si giunge in cresta, che costeggia il bosco, e si arriva in vetta al monte Padiglione, caratterizzata  da una artistica croce.
Per la discesa si segue lo stesso itinerario della salita.