Come detto già in nella descrizione della salita al Monte San Nicola, il Monte Sirente si presenta molto diverso nei due versanti: arrotondato, assolato e spoglio il versante meridionale, dove corre la via normale, frastagliato e con pareti dolomitiche a picco su immensi canaloni il versante settentrionale.
I più importanti canali sono quello della Valle Inserrata (conosciuta comunemente come Canale Maiori) e quello della Valle Lupara. Meno conosciuto, ma altrettanto affascinante e tutto da scoprire quello della Neviera.
Di seguito descrivo la salita per la Valle Lupara.
Itinerario
Si parte dallo Chalet del Sirente, piccolo ristorantino nei pressi del quale vi è un comodo parcheggio.
Il percorso è da subito immerso nella faggeta, prima su comoda carrareccia, poi su normale sentiero segnato bianco-rosso (seguire il sentiero n. 15).
Si sale con buono sforzo fisico fino a quota 1730 m circa, ove i faggi lasciano spazio a una radura dalla quale si apre una prima bellissima visuale sulle pareti rocciose del versante settentrionale. Da questo punto, qualora lo si volesse, si potrebbe raggiungere la Neviera.
Invece, per raggiungere l’imbocco della Valle Lupara si attraversa la radura e si rientra nuovamente nel bosco. Il sentiero si eleva facendoci uscire definitivamente dalla faggeta e comincia a tagliare trasversalmente il pendio fino ad immettersi finalmente nella Valle.
Qui si procede su terreno roccioso fino allo sbocco del canale, sovrastati dalle imperiose pareti dolomitiche, fino a raggiungere la cresta, ove con percorso comodo e dopo circa 30 min si arriva alla meta. Bellissimo il paesaggio a tutto tondo su tutti i massicci abruzzesi, dal Gran Sasso ai Simbruini – Ernici.
Discesa per lo stesso percorso.