Category:

Una grande classica del Gran Sasso, perfetta per chiunque voglia provare l’ebrezza della media quota e cimentarsi su facili roccette.

Partiti da Campo Imperatore, si punta con decisione il rifugio Duca degli Abruzzi, che si guadagna agilmente in circa venti minuti.

Da qui si devia verso sinistra, lato opposto al Corno Grande, e si segue il marcato sentiero verso monte Portella,  2.385 mt. la cui cima è definita da un cumulo di sassi.

Una breve discesa conduce al punto più impegnativo dell’escursione. Una ripida salita che precede le roccette di vetta di Pizzo Cefalone. Classificate come F, un passo di I, le roccette si superano agilmente e conducono all’ampia cima del Pizzo Cefalone 2533 mt.

Ammirato il panorama, si ridiscende per le medesime roccette, si oltrepassa un arco naturale e si prosegue in cresta, alcuni tratti leggermente esposti, sino alla Cima Giovanni Paolo 2, un’ora dal Pizzo.

Per poter toccare la croce di vetta, 2.230, si hanno due alternative, proseguire sulla sinistra sul sentiero battuto e guadagnare la cima da dietro in assoluta facilità e
sicurezza, o affrontare la salita frontalmente arrampicandosi per pochi metri su solida e facile roccia.

Da qui si prosegue in facile cresta verso la cima delle Malecoste che si raggiunge in circa 30 minuti.

Il rientro può esser fatto per lo stesso percorso dell’andata, evitando la salita al Portella, girando a destra al bivio per la sella di Monte Portella.