Category:

Divertente e impegnativo percorso attrezzato che percorre un anello completo attorno al Corno Piccolo.

Per evitare circa 600 metri di facile dislivello fino alla Madonnina (2007 m) e se potete aspettare la prima corsa, è possibile prendere la cabinovia da Prati di Tivo (orari estivi 8.30-18.00: 10 euro solo andata. 12 euro AR); diversamente il punto di partenza è raggiungibile in circa 1.30 h.

Prati di Tivo, Madonnina, Franchetti, Ventricini, Corno Piccolo, Gran Sasso, Orientale
Prati di Tivo, Madonnina, Franchetti, Ventricini, Corno Piccolo, Gran Sasso, Orientale

Dall’arrivo della funivia, per sentiero, salire circa 50 m fino a pervenire ad un bivio; a sinistra il sentiero prosegue fino al Rifugio Franchetti; noi andremo a destra, mantenendoci in quota, è l’inizio del sentiero Ventricini. La vista sulle pareti del Corno Piccolo è sempre più entusiasmante.

Prati di Tivo, Madonnina, Franchetti, Ventricini, Corno Piccolo, Gran Sasso, Orientale
Prati di Tivo, Madonnina, Franchetti, Ventricini, Corno Piccolo, Gran Sasso, Orientale

L’attacco della ferrata vero e proprio è circa 500 metri più in la; si attraversano alcuni canali detritici, senza mai perdere quota, fino ad arrivare ad un piccolo sperone roccioso, dove si può comodamente indossare casco e kit da ferrata. Le attrezzature sono nuove in questo primo tratto.

Risalito il piccolo sperone si scende dentro un canale (Canale del tesoro nascosto) proprio sotto la parete nord della seconda spalla.

Si prosegue proprio sulle pendici della spalla, risalendo un canale per mezzo di scalette, staffe e cavi per poi uscire su una prima forcella, dove è possibile sostare ed ammirare il panorama sull’Intermesoli.

Per facili roccette si traversa in direzione sud, verso la sella dei due corni, a volte un po faticosamente, altre volte mantenendosi in sicurezza tramite cavo d’acciaio; un piccolo passaggio su una scaletta permette di superare un leggero strapiombo; potrebbe essere necessario togliersi lo zaino per poter passare in in una strettoia fra due rocce.

In circa 2.30 h si giunge all’attacco della via normale al Corno Piccolo e, dopo un altra forcella, all’attacco della Danesi. E’ possibile concatenare al Ventricini la salita per la Danesi e la discesa per la normale. Da questo punto in quindici minuti su sfasciumi un po faticosi, si guadagna la Sella dei Due Corni, quota più elevata del giro a 2545 m.

Da qui, in breve al Rifugio Franchetti, dove si può sostare prima di scendere nuovamente alla Madonnina per facile sentiero in circa 1 h dalla sella; alcuni tratti sono un po esposti ed è presente un cavo di sicurezza.

Ventricini, Corno Piccolo

Siamo lieti di presentarvi il recentissimo video del nostro collaboratore Pierluigi Pecorari relativo al concatenamento delle due ferrate Ventricini e Danesi