Il Canale Venditelli Casoli, aperto dallo storico omonimo socio del CAI di Roma, è una classica via invernale di medio-bassa difficoltà sulla parete Est del Terminillo, in particolare sale all’interno dello sperone che precede il canale centrale, come da foto:
In condizioni ottimali il canale è considerabile di difficoltà PD+, ma in annate un po secche, il salto che si trova a metà canale oppone un po di difficoltà. Nelle condizioni in cui l’abbiamo trovato è considerabile AD.
Itinerario di avvicinamento
Dal Rifugio Sebastiani dirigersi verso il conoide del canale centrale, dopo la testa morenica, oppure tenersi alla sua sinistra. Risalire il canale centrale e poi tagliare in diagonale verso sinistra fino a superare lo sperone roccioso più evidente, che nasconde l’inizio del canale. E’ consigliato approcciare il canale la mattina presto e, comunque, in condizioni di gelo, in quanto in alto è presente un torrione roccioso molto friabile che scarica sassi che arrivano facilmente fino alla base. Si attacca all’altezza dell’imbocco del canale, sostando sulla sinistra o sulla destra.
Percorso
Avendo a disposizione due mezze corde da 60 metri è possibile chiudere l’itinerario con due soli tiri.
L1: si risale il pendio alla destra della sosta, mai ripidissimo, circa 55° costanti, fino ad incontrare un masso oblungo che blocca il canale. Fare sosta sotto al masso (1 ch)
L2: le relazioni originali prevedono di superare il masso a destra, su colata, quando presente. Nel nostro caso abbiamo sfruttato la fessura fra il masso e la parete sx, che era leggermente più ghiacciata, ed abbiamo superato 4-5 metri di misto che danno il grado alla salita. (usato un friend dopo la sosta e 1 ch sotto l’ultimo risalto, leggermente strapiombante). Si esce su ripido scivolo a circa 60°. E’ possibile fare una sosta intermedia su uno spuntone che emerge dal pendio oppure uscire direttamente in cresta ed allestire la sosta sulle rocce in uscita. A destra, salendo, il torrione friabile può costituire un pericolo oggettivo, quindi i secondi è bene che siano veloci e che nel frattempo si proteggano in sosta sotto al masso oblungo.
Discesa
E’ conveniente risalire brevemente la cresta e scendere dal canale centrale, ramo di sx, piuttosto che procedere verso la normale estiva