Category:

Il Monte Terminillo è una montagna appartenente al gruppo dei Monti Reatini nell’Appennino centrale. È una rinomata stazione sciistica, frequentata soprattutto dagli abitanti di Roma.

Il massiccio del Terminillo consta di diverse cime che superano i 2000 metri. Con questo “anello” relativamente breve toccheremo la cima del Terminillo (2.217 slm), il Monte Terminilletto (2104 slm) e la Cresta Sassetelli (2.139 slm).

Dal Rifugio Sebastiani si sale al Terminillo per il ripido sentiero il sentiero 401, anche in meno di un’ora a passo spedito. Dapprima si procede zigzagando, poi l’ultimo tratto presenta qualche tratto più faticoso con rocce e sassi. Dalla cresta si osserva l’uscita del canalone centrale, uno dei classici e semplici percorsi invernali da percorrere con piccozza e ramponi. Vale la pena ricordare che la cima vera e propria (2.217 slm) si trova non nei pressi della croce, ma una ventina di metri più a nord individuata da un omino di pietre e da una targa metallica del Cai di Rieti. Stupendo il panorama su tutto l’Appennino Centrale: Sibillini, Laga, Gran Sasso e in lontananza la Maiella.

Ci affacciamo sulla Cresta Est distante una manciata di metri, poi procediamo seguendo il sentiero 401 in direzione del Monte Terminilletto dove si trova il rifugio Massimo Rinaldi (2.104 slm). Torniamo indietro e proseguiamo con il 403 verso la Cresta Sassetelli (2.139 slm).

Arriviamo fino alla Cima di Vall’Organo (2.090 slm) e torniamo indietro continuando a seguire in discesa il sentiero 403. Si attraversa il prato Sassetelli, si passa tra le rocce del versante Nord della Cima Sassetelli, si passa ai piedi del canalino Nord del Monte Terminillo, si aggira la parete Nord e si sale su brecciaio sulla Sella delle Scangive (1.940 slm). Da qui è possibile notare uno stretto canalino che incide la roccia: è il canale Pietrostefani, un altro percorso classico e impegnativo percorso invernale. Si prosegue attraversando il versante Nord-Est del Terminillo e si conclude il percorso ad anello passando vicino alla Sella di Leonessa (1.900 slm).