Sono state recuperate dal Soccorso Alpino e Speleologico abruzzese mamma e figlia di 11 anni che si erano smarrite nella tarda mattinata di oggi a Campo Imperatore (Aq)
Ritrovato in Val Vomano in discrete condizioni il 75enne di Giulianova. Intervenute le unità cinofile del CNSAS
Lo hanno ritrovato in discrete condizioni mentre vagava in Val Vomano, l’uomo di 75 anni residente a Giulianova, che ieri aveva fatto perdere le sue tracce dopo essere stato avvistato l’ultima volta in un bar di Torricella Sicura (Te).
Polemiche e discussione aperta sulla posizione della sede del CNSAS Abruzzo
Il presidente del CNSAS Abruzzo, Daniele Perilli, ribadisce che il soccorso alpino per legge ha piena autonomia organizzativa.
IL GIRO D’ITALIA PASSERÀ ANCORA IN ABRUZZO
Come nel 2017, il Blockhaus (Massiccio della Maiella) sarà il punto di arrivo di una tappa del Giro d’Italia 2022.
Abruzzo: anticipato l’inizio della stagione di sci alpino
Magia di calcare
Dopo anni di lavoro, il fotografo e film-maker professionista Roberto Parisse è riuscito a produrre “Magia di calcare”. Un documentario di 33 minuti, suddivisi in sette capitoli, dedicati al boulder.
Abruzzo: approvata la carta di Localizzazione dei Pericoli da Valanga
Si riporta il comunicato della Giunta regionale sull’approvazione della Carta di Localizzazione dei Pericoli da Valanga
L’estate infinita del CNSAS: padre e figlio bloccati sul Velino a causa di un malore. Ritrovato un anziano nelle campagne di Vasto.
Erano sul Monte Velino, in zona Selice, padre e figlio di Roma, quando ad tratto l’uomo di 55 anni ha accusato un malore.
Sei interventi del Soccorso Alpino oggi, tre a Campo Imperatore
Domenica ricca di interventi per il Soccorso Alpino e Speleologico abruzzese, che hanno effettuato sei interventi, tre dei quali a Campo Imperatore, in collaborazione con le Squadre di Soccorso Alpino Militare del Nono Reggimento Alpini di L’Aquila.
L’Eremo di Sant’Onofrio nei tenimenti di Lucoli
Siamo felici di poter pubblicare uno studio inedito del Prof. Giuseppe D’Annunzio, corredato di foto di Mauro Congeduti su un’importante testimonianza risalente al XIII secolo.