Continua la rubrica a cura di Marco Giorgi dedicata agli animali che popolano l’appennino; oggi parliamo del Gufo Reale
“Manteniamo l’appennino selvaggio”: un evento per riflettere su impianti sciistici e natura protetta
Passione per lo sci e amore per l’ambiente possono convivere? Sarà questo il filo conduttore di una giornata dal titolo “Manteniamo l’Appennino selvaggio” organizzata da Salviamo l’Orso, in collaborazione con Patagonia, WWF, CAI – Gruppo regionale Lazio, FederTrek e Mountain Wilderness.
Lupi conoscerli per capirli, capirli per conviverci
PNALM: nuove regole per I1, L1, F1
Da sabato 31 luglio a domenica 12 settembre torna la regolamentazione del flusso turistico sui sentieri I1, F1, L1, per tutela del camoscio appenninico! Questi sentieri sono tra i più frequentati e amati del Parco.
Il respiro della montagna: l’incanto delle Montagne nell’era post-isolamento
Un progetto di esplorazione nato dalla collaborazione tra Francesco Pierini, un fotografo specializzato in riprese outdoor e le guide alpine di Peakshunter Mountain Guides, professionisti certificati per attività in quota, tour e trekking per appassionati di montagna.
Climbing for climate giunge alla seconda edizione
La seconda edizione di Climbing for Climate: un’escursione in montagna per sensibilizzare sull’agenda 2030 delle Nazioni Unite e sulla tutela del paesaggio.
Recensione del libro “A contar camosci sulla Conca del Sambuco. Biodiversità e buone pratiche nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga” e intervista all’autore Marcello Maranella.
Marcello Maranella è stato per molti anni direttore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga ed è da sempre impegnato nelle tematiche ambientali.
Giornata mondiale dell’ambiente – Salviamo le biodiversità
Oggi è la giornata mondiale dell’ambiente, quest’anno dedicata alle attività legate alla difesa delle biodiversità.