Le recenti abbondanti, quasi incredibili, nevicate in diverse aree dell’appennino hanno riaperto il dibattito sulla responsabilità personale nelle attività in montagna.
Le montagne abruzzesi si confermano i luoghi più gettonati del 2020. A confermarlo i dati del CNSAS e del CAI
Le montagne abruzzesi si confermano i luoghi più gettonati del 2020. Complice la voglia di trascorrere più tempo all’aria aperta e a contatto con la natura incontaminata, ma anche la possibilità di praticare sport nel rispetto delle norme di distanziamento che hanno scandito, e continuano a farlo, le nostre vite.
Scialpinismo solo con Guida Alpina: il comunicato del collegio dell G.A. Lombardia
Inizia a far discutere l’ordinanza della Valle d’Aosta n. 552 del 11 Dicembre 2020 con cui si interdice l’attività di scialpinismo, al di fuori dei comprensori da sci, agli appassionati se non accompagnati da un Guida Alpina.
Cambiamenti climatici, neve e industria dello sci: la posizione ufficiale del CAI
In queste ore le caselle email dei soci del CAI stanno ricevendo un corposo documento che riassume in maniera unitaria la posizione del CAI nei confronti del fenomeno del cambiamento climatico in atto e di come esso abbia delle ricadute sulle discipline tradizionalmente affini al sodalizio.
Il rifugio Zilioli è tornato
Come l’Araba Fenice, il bivacco Zilioli distrutto dal sisma risorge dalle proprie ceneri. Anche in senso letterale: perché il suo già frequentatissimo terrazzo in larice appoggia sulle pietre del vecchio rifugio, ideato dopo la tragica morte del giovane alpinista ascolano Tito Zilioli
DPCM del 3 novembre, le regole da seguire per un’escursione in montagna
Il nuovo Dpcm del 3 novembre, che ha efficacia da oggi, venerdì 6 novembre, ha ulteriormente modificato in senso restrittivo le pregresse disposizioni, con ricadute anche sulla frequentazione della montagna e sulle attività del Club alpino italiano.
Rinnovati i vertici del CNSAS Lazio
Ieri si è tenuta l’assemblea regionale del Soccorso Alpino e Speleologico Lazio per l’elezione dei componenti della presidenza, in seguito alle dimissioni del precedente presidente.
A chi importa dei Sibillini? Cronaca della prima libera di TO.MI.CA.
Cronaca della prima ripetizione in libera integrale della via TO.MI.CA. al Gran Gendarme; un grande successo per Gabriele Antonielli.
Climbing for climate giunge alla seconda edizione
La seconda edizione di Climbing for Climate: un’escursione in montagna per sensibilizzare sull’agenda 2030 delle Nazioni Unite e sulla tutela del paesaggio.
Recensione del libro “CIAK, SI SCALA!” di Roberto Mantovani
Recensione del libro “CIAK, SI SCALA!” di Roberto Mantovani. Pubblicazione di Centro operativo editoriale del CAI – Museo Nazionale della Montagna – International Alliance for Mountain Film