Un’esibizione straordinaria e unica nel suo genere: per la prima volta sul Gran Sasso la performance dell’etoile del Teatro dell’Opera di Roma da togliere il fiato.
Corno Grande, sbagliano sentiero e rimangono bloccati
Brutta avventura per due turisti campani, padre di 56 anni e figlio di 25 anni, che erano partiti all’alba di oggi mercoledì 2 settembre. Volevano fare un’escursione sul Corno Grande, a quota 2.912 metri di altezza, la cima più alta del massiccio del Gran Sasso.
Precipita lungo la Direttissima e finisce contro altri escursionisti
Intervento in elicottero alla sella del brecciaio – Escursionista ha avuto un infarto
Il CNSAS sta svolgendo un recupero alla Sella del Brecciaio.
Oggi nel 1573, prima salita del Gran Sasso, Francesco De Marchi
Gli alpinisti sanno che l’8 agosto è la data in cui convenzionalmente si dichiara la nascita dell’Alpinismo con la salita al Monte Bianco di Paccard e Balmat ma nel cuore dell’Appenninista c’è una data di molto anteriore, quella del 19 agosto 1573, con la prima salita al Gran Sasso.
Appennino.tv sul Corno Grande con Gransasso Guides
Sabato scorso, la “nostra” Barbara Proietti ha partecipato ad una uscita frutto della collaborazione fra Appennino.tv e Gransasso Guides e nonostante il meteo non favorevole, è giunta in vetta per la prima volta per il percorso normale estivo!
Il Corno Grande con Gran Sasso Guides
Intervento del CNSAS ieri sul Corno Grande
Il CNSAS Abruzzo è intervenuto ieri in collaborazione con l’elicottero 118 di L’Aquila e il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di L’Aquila sul versante sud della vetta occidentale del Corno Grande per recuperare un escursionista che aveva smarrito il sentiero
Tre persone in difficoltà sul Corno Grande, interviene il Soccorso Alpino
Intervento di soccorso a 3 persone in difficoltà su Corno Grande.
Verso le ore 13,30 di oggi il Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo è stato allertato dal 118 per un gruppo di 3 uomini di 60, 54 e 53 anni in difficoltà sulla vetta di Corno Grande non in grado di rientrare a valle autonomamente.
Franchetti, Sebastiani e Duca degli Abruzzi: i locali invernali sono agibili
Franchetti, Sebastiani e Duca degli Abruzzi: i locali invernali sono agibili