Ll’ultima fatica di Stefano Ardito “Everest: Una storia lunga 100 anni” riesce ad emergere come una valida e interessante lettura’ultima fatica di Stefano Ardito “Everest: Una storia lunga 100 anni” riesce ad emergere come una valida e interessante lettura
Oggi nel 1924, Mallory ed Irvine scomparivano sulla parete nord dell’Everest
Tutti gli appassionati di alpinismo non possono non conoscere l’incredibile storia di George Mallory and Andrew Irvine; la loro impresa sull’Everest, nel 1924 è considerata una delle più grandi di sempre, anche se si è conclusa in tragedia.
Oggi nel 1953, Edmund Hillary e Tenzing Norgay toccavano la vetta dell’Everest per la prima volta
La storia dell’alpinismo mondiale, la storia dell’umanità stessa, è fatta di piccoli grandi passi, come quelli che durante la spedizione britannica del 1953 guidata da John Hunt hanno portato Hillary e Norgay sul tetto del mondo.
Oggi nel 1956, la prima ascensione del Lhotse
In questo giorno, nel 1956, senza ossigeno supplementare, una spedizione svizzera riuscì a compiere la prima ascensione sul Lhotse (8.516 metri), una delle montagne più alte del mondo e collegata all’Everest.
Oggi nel 1978, la prima ascensione dell’Everest senza ossigeno
L’8 maggio 1978 Rheinold Messner e Peter Habeler raggiungono per la prima volta la vetta dell’Everest senza l’ausilio dell’ossigeno.
Oggi nel 1980, la prima salita invernale dell’Everest
Esattamente 40 anni fa, due alpinisti polacchi, Krzysztof Wielicki e Leszeck Chichy toccavano la vetta della montagna più alta del mondo, in Inverno, dopo aver passato diversi giorni a quota 8000, sul Colle Sud, con temperature oltre i 40 gradi sottozero.
Il Grande Alpinismo – Storie Di Sfide Verticali- Il piano dell’opera
Da oggi, con cadenza settimanale è possibile acquistare come allegato alla Gazzetta dello Sport e al Corriere della Sera i DVD della collana Il Grande Alpinismo – Storie Di Sfide Verticali una collana in 25 volumi curata da Simone Moro per rivivere comodamente da casa i film più belli sulla montagna.
Everest – La recensione del film
Lo sherpa che ha scalato l’Everest per la 23esima volta
Kami Rita Sherpa, noto anche come “Thapkhe” dal villaggio di Thame di Solukhumbu, ha raggiunto per la 23esima volta la vetta più alta del mondo: il Monte Everest (8848m). Ha così battuto il suo stesso record. Nel 2017 Kami divenne la terza persona a scalare il Monte Everest per 21 volte, raggiungendo Apa Sherpa e Phurba Tashi Sherpa.