ROCCAMORICE (PE) Erano partiti da Fonte Tettone, due escursionisti della zona, un uomo di 55 anni e una donna di 49 anni, diretti all’Eremo di Santo Spirito. Ma lungo il suggestivo sentiero, immerso nella faggeta del Parco della Majella, i due escursionisti hanno sentito dei rumori provenire dalla ricca fauna selvatica che popola l’area, in cui vivono lupi, caprioli e cervi
La lepre italica presente nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
Dal 2015 il Parco collabora, insieme ad altri Parchi Nazionali, a un importante progetto finalizzato ad aumentare le conoscenze sulla presenza e distribuzione della lepre italica (Lepus corsicanus), una specie classificata come “minacciata” secondo i criteri dell’International Union for Conservation of Nature and Natural Resources (IUCN) e sulla cui conservazione insistono diverse problematiche.
Sirente-Velino, si festeggia la nascita di un piccolo camoscio
Un’altra nascita nell’area faunistica di Rovere. A poco tempo di distanza dall’accertamento di due nuovi nati nella Giornata Europea dei Parchi, arriva ora un altro piccolo camoscio ad incrementare le presenze nell’area.
Parco dei Lucretili, rilasciato un esemplare di gheppio
E’ stato rilasciato un esemplare femmina di Gheppio salvato da una cittadina di Percile e consegnato ai Guardiaparco dei Lucretili che ne hanno curato il recupero presso il Parco Faunistico Piano dell’Abatino