Un ragazzo di 27 anni di Torre dei Passeri era uscito sabato per un’escursione e aveva pensando di trascorrere la notte al bivacco Bafile, ma a causa delle raffiche di vento, verso le 2 di stanotte si è messo in cammino per rientrare
Sciatore si infortuna sul Gran Sasso e i soccorritori sfidano nebbia fitta e forti raffiche di vento per trarlo in salvo
Per soccorrere uno sciatore infortunato sul Corno Grande, sul massiccio del Gran Sasso, hanno sfidato una fitta nebbia e fortissime raffiche di vento, che non hanno consentito agli elicotteri di decollare ne’ dall’aeroporto di L’Aquila ne’ da quello di Pescara.
Paura e delirio ai Prati di Tivo
I nostri lettori ricorderanno certamente la vicenda degli O’bellX che sono stati azionati lo scorso anno, per test, provocando una valanga dalla parete Nord del Corno Piccolo che si è abbattuta su tre di essi, distruggendoli.
Premiazione concorso letterario dedicato a Roberto Iannilli
Venerdì 3 dicembre si è svolta, presso la Sala San Francesco dell’Auditorium Seraphicum di Roma, la premiazione dei vincitori della terza edizione del Premio Iannilli.
La chiusura della sbarra segna l’inizio ufficiale dell’Inverno a Campo Imperatore
Chiusa al traffico la strada S.R. n. 17 bis “della funivia del Gran Sasso e di Campo Imperatore” e diramazione C – intero tratto
Prati di Tivo: colpo di scena, provincia di Teramo introduce assestamento in bilancio da 330.000 € per riparazione O’BellX
euro pubblici nella messa in sicurezza dei pendii sotto la parete Nord del Corno Piccolo, a Prati di Tivo, con i dispositivi esplodenti per il controllo delle valanghe O’BellX.
Passano la notte sul Gran Sasso bloccati a 2500 metri su un salto di roccia, recuperati dal CNSAS e dalla Guardia di Finanza
Erano saliti in quota domenica mattina, due escursionisti romani, entrambi di 55 anni, ma sono rimasti bloccati in quota a causa della neve ghiacciata e hanno trascorso la notte all’addiaccio a quota 2.500 metri.
Intervento sul Gran Sasso innevato per un escursionista precipitato
Era sul Gran Sasso, in prossimità di Sella di Monte Aquila sul pendio verso Campo Pericoli, quando un escursionista è precipitato lungo un dirupo innevato
Magia di calcare
Dopo anni di lavoro, il fotografo e film-maker professionista Roberto Parisse è riuscito a produrre “Magia di calcare”. Un documentario di 33 minuti, suddivisi in sette capitoli, dedicati al boulder.
E’ venuto a mancare Gigi Mario
Mario Engaku Taino, noto nella comunità alpinistica come Gigi Mario era nato a Roma nel 1938; è venuto a mancare oggi 9 novembre 2021