In questo breve articolo riepiloghiamo le principali vie di salita invernali al Monte Terminillo, corredandole di una foto che li identifica
Raccolta di percorsi pubblicati su Appennino.tv in ordine di difficoltà
In questa pagina puoi trovare una raccolta aggiornata dei percorsi da noi pubblicati, in funzione del grado di difficoltà
Il K2 è stato conquistato
Burocrazia e Gelo. Chiusura anticipata per il Franchetti
Si conclude con qualche settimana d’anticipo la stagione dello storico Rifugio Franchetti al Gran Sasso.
Oggi nel 1880, prima ascensione invernale del Gran Sasso
Il 26 maggio 1880, Edoardo Martinori raggiunge la vetta del Gran Sasso in condizioni allora considerate invernali.
Oggi nel 1975, la prima invernale della parete NW del Civetta di Renato Casarotto
Il fortissimo Alpinista Vicentino si era innamorato dell’alpinismo durante il servizio militare nel Cadore, quando nel 1968 aveva frequentato un corso di “roccia”. Ma conobbe la potente energia, essenzialità per la scalata solitaria.
Oggi nel 2016, Simone Moro, Alex Txikon e Alì Sadpara sul Nanga Parbat per la prima volta in inverno
Simone Moro, 48 anni, alpinista bergamasco se non è geniale è sicuramente tenace e grande stratega. Alle 15,37 del Pakistan ha alzato le braccia al cielo sulla vetta del Nanga Parbat (8.125 metri), la «montagna nuda», di certo la più grande del mondo.
Oggi nel 1980, la prima salita invernale dell’Everest
Esattamente 40 anni fa, due alpinisti polacchi, Krzysztof Wielicki e Leszeck Chichy toccavano la vetta della montagna più alta del mondo, in Inverno, dopo aver passato diversi giorni a quota 8000, sul Colle Sud, con temperature oltre i 40 gradi sottozero.
Oggi nel 2009 Moro e Urubko in vetta al Makalu
Il 9 febbraio 2009 l’affiatata cordata Simone Moro e Denis Urubko scrive una delle pagine più importanti dell’alpinismo internazionale raggiungendo la cima dell’ultimo Ottomila ancora a non essere stato conquistato in veste invernale, ovvero il Makalu (8481 mt). È la prima volta che una squadra non composta da polacchi, pionieri dell’himalaysmo invernale, conquista un Ottomila.
Conclusione del corso di alpinismo invernale della scuola CAI “Rosa dei venti”
Si è concluso sabato 1 febbraio il corso di alpinismo invernale di quattro giornate organizzato dalla scuola CAI “Rosa dei venti” di Tagliacozzo.