Passione per lo sci e amore per l’ambiente possono convivere? Sarà questo il filo conduttore di una giornata dal titolo “Manteniamo l’Appennino selvaggio” organizzata da Salviamo l’Orso, in collaborazione con Patagonia, WWF, CAI – Gruppo regionale Lazio, FederTrek e Mountain Wilderness.
Juan Carrito trasferito a Palena sta bene
Palena, rilevando il crescente e giustificato interesse di molti per le condizioni di salute dell’animale, il Parco Nazionale della Maiella vuole rassicurare tutti coloro che stanno seguendo questa vicenda
Orso Marsicano investito da un camion
Un orso bruno marsicano è stato investito stanotte al Km 114 della SS17 nel comune di Pettorano sul Gizio.
PNALM, riparte da oggi il “Numero chiuso controllato” su diversi sentieri
Recensione del libro “A contar camosci sulla Conca del Sambuco. Biodiversità e buone pratiche nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga” e intervista all’autore Marcello Maranella.
Marcello Maranella è stato per molti anni direttore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga ed è da sempre impegnato nelle tematiche ambientali.
Proteggere l’orso marsicano, il Wwf cerca volontari
Continua la campagna per la conservazione dell’Orso bruno marsicano del WWF, consapevoli che per vincere questa sfida c’è bisogno dell’aiuto di tutti.
Un evento eccezionale: avvistata femmina di orso marsicano con 4 cuccioli
Non credevano ai loro occhi i due Guardaparco che hanno scattato questa foto due giorni fa, durante lo svolgimento del proprio turno di servizio, ed è stato talmente grande lo stupore che a distanza di ore hanno faticato a raccontarlo.
Un orso marsicano in galleria
La scorsa notte a breve distanza dal punto in cui a Natale venne investita e uccisa una femmina di orso accompagnata dal suo cucciolo un altro esemplare di orso marsicano è stato filmato all’interno della galleria sulla ss17 tra Roccaraso e Castel di Sangro.
Un orso marsicano nel Parco del Gran Sasso
La presenza straordinaria dell’orso marsicano testimonia la qualità ambientale del Parco del Gran Sasso: si tratta di una specie ombrello, cioè una specie che garantisce che tutto sia idoneo, aria, acqua, silenzio.
Orso Marsicano, un 2019 da record
Sono almeno 9 le femmine di orso marsicano che si sono riprodotte nel 2019 nel Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise e 16 i cuccioli contati. Quelli di quest’anno sono i valori massimi osservati nei 14 anni di monitoraggio delle femmine con i cuccioli, ovvero da quando il Parco ha avviato questa attività di monitoraggio, attuata ogni anno in collaborazione con i Carabinieri Forestali, altre Istituzioni e volontari e realizzata con più sessioni di osservazioni in contemporanea, verifica di segnalazioni occasionali e fototrappolaggio.