Una giornata all’insegna della sicurezza in montagna con la partecipazione di tantissimi appassionati di escursionismo invernale.
“Manteniamo l’appennino selvaggio”: un evento per riflettere su impianti sciistici e natura protetta
Passione per lo sci e amore per l’ambiente possono convivere? Sarà questo il filo conduttore di una giornata dal titolo “Manteniamo l’Appennino selvaggio” organizzata da Salviamo l’Orso, in collaborazione con Patagonia, WWF, CAI – Gruppo regionale Lazio, FederTrek e Mountain Wilderness.
Capitolo 10 – Sopravvivenza in una valanga.
Nei capitoli precedenti abbiamo già parlato di sistemi di tracciamento e sistemi di soccorso che possono contribuire ad aumentare la nostra sicurezza in montagna.
Pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale le nuove misure sulla sicurezza negli sport invernali
Il decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 40, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 68 del 19 marzo 2021 recante misure in materia di sicurezza nelle discipline sportive invernali, indica le nuove misure di sicurezza negli sport invernali.
A24 e A25: nevicata improvvisa, a Tornimparte 26 centimetri. 150 mezzi in azione per garantire la circolazione
Questa mattina a partire dalle ore 5 ha iniziato a nevicare intensamente su tutto il tratto autostradale delle province dell’Aquila e la parte interna di Teramo.
Ciaspolata come rinforzo per il trail runner
In inverno, a causa del freddo, è sempre meno stimolante uscire a correre e, a volte, anche difficoltoso se si abita in zone dove le nevicate sono frequenti.
Le pomate riscaldanti
Conoscete tutti le pomate riscaldanti?!? Sono quelle creme che molti Trail runner, corridori e ciclisti amano utilizzare in inverno per sopperire al freddo, ma soprattutto vengono usate con la “presunzione” di scaldare i muscoli prima di una gara o di un allenamento! Si tratta quindi, di pomate che scaldano la zona dove queste vengono applicate.
Oltre tre metri di neve a Campo Imperatore: pericolo valanghe per accumuli
L’AQUILA, 04 GEN – Altezza della neve da un minimo di 150 cm ad un massimo di 350 centimetri su Campo Imperatore dopo le precipitazioni dei giorni scorsi, con accumuli del manto nevoso e conseguente pericolo di valanghe per i fuori pista. La temperatura in quota è di cinque gradi sotto lo zero, con la minima di stanotte a -7,5 gradi.
Monte Livata, verifiche dei Vigili del Fuoco dopo la tanta neve
Alle ore 15:00 la Squadra dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Subiaco è intervenuta a Monte Livata – Piazzale Campo dell’Osso, per verificare la tenuta di un gazebo esterno ad una struttura, su cui è caduta tanta neve nella giornata di oggi così come in tutta la zona.