I nostri lettori ricorderanno certamente la vicenda degli O’bellX che sono stati azionati lo scorso anno, per test, provocando una valanga dalla parete Nord del Corno Piccolo che si è abbattuta su tre di essi, distruggendoli.
Prati di Tivo: colpo di scena, provincia di Teramo introduce assestamento in bilancio da 330.000 € per riparazione O’BellX
euro pubblici nella messa in sicurezza dei pendii sotto la parete Nord del Corno Piccolo, a Prati di Tivo, con i dispositivi esplodenti per il controllo delle valanghe O’BellX.
Quale futuro per Prati di Tivo alla riapertura del 7 gennaio?
Come ricorderete la stagione invernale, al netto delle chiusure per i vari DPCM in contrasto alla pandemia da Covid-19, per la stazione invernale di Prati di Tivo, è sempre stata in discussione.
O’bellX: presentato esposto alla Procura della Repubblica per danno ambientale
A seguito degli eventi, ben noti a chi ci segue da tempo, che hanno visto, nello spazio di poco più di due mesi, il sistema O’BellX essere attivato (verbale di collaudo richiesto ma mai presentato), attivato ed, alla fine, parzialmente distrutto, è stato presentato un esposto per danni ambientali.
Esposto alla Corte dei Conti in merito al sistema O’bellX
La vicenda legata al tormentato sistema O’bellx installato a Prati di Tivo sale ancora agli onori della cronaca in quanto si è formalizzato l’esposto alla Corte dei Conti già preannunciato in occasione dell’evento valanghivo della fine di marzo 2020.
Anomalia di una valanga: lettera aperta inviata al Sindaco del Comune di Pietracamela e al Presidente della Provincia di Teramo
Anomalia di una valanga: lettera aperta inviata al Sindaco del Comune di Pietracamela e al Presidente della Provincia di Teramo
Valanga dal Corno Piccolo arriva a valle e danneggia gli impianti O’bellX
Abbiamo già parlato tempo fa degli impianti antivalanga ObellX installati a Prati di Tivo di recente, criticandone, fra l’altro, la necessità, visto l’alto costo.
In previsione delle forti nevicate di oggi…
A stagione invernale ormai conclusa (forse mai iniziata) si avvia a conclusione questo progetto antivalanga che mai come ora sembra configurarsi come uno spreco di danaro pubblico